Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Ungers, dopotutto. Frammenti di un progetto per Gibellina - Librerie.coop

Ungers, dopotutto. Frammenti di un progetto per Gibellina

di
€ 12,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Viaindustriae
EAN 9791281790353
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Architettura e urbanistica
LINGUA eng

Descrizione

Dopo il terremoto del 1968, l'Istituto Superiore per l'Edilizia Sociale invia da Roma il piano di ricostruzione totale di Gibellina Nuova, ispirato alle New Town inglesi. Dopo una fase durante la quale il sindaco Corrao invita architetti e artisti internazionali a partecipare alla progettazione della città, alla fine degli anni '70 dei docenti dell'Università di Palermo organizzano convegni e laboratori, per riflettere sulla ricostruzione. Così, Oswald Mathias Ungers viene chiamato a disegnare l'area centrale dell'insediamento, ancora indefinita. Il suo progetto di Centro Civico riflette sul rapporto tra costruito e spazio pubblico, tra città, monumento e storia. Ma poco viene realizzato, e in maniera non sempre fedele. L'albergo, iniziato ai margini della città, viene abbandonato. La zona artigianale viene adattata alle necessità delle attività locali. Le case lungo Viale Belice vengono realizzate, ma la passerella a cui sono addossate si interrompe contro un muro. Del blocco di abitazioni che doveva racchiudere un giardino non rimane che un enorme prato secco e un piccolo lago, ironicamente l'elemento più fedele al progetto originale. Testi: Pier Vittorio Aureli, Winston Hampel.