Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Protagoniste. Storie di donne e Resistenza nel Ponente ligure
€ 19,50
Dettagli
FORMATO | Rilegato |
EDITORE | Fusta Editore |
EAN | 9791282152006 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Biografie Storia |
LINGUA | ita |
Descrizione
Dall'Archivio Storico dell'Istituto Storico della Resistenza e dell'Età contemporanea di Imperia (ISRECIM) affiorano storie straordinarie di fatti e di persone che costituiscono la Storia di un angolo di Paese, il Ponente ligure, in un periodo particolare e determinante quale la Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza. Per quella che è stata definita la "Resistenza taciuta", il racconto pubblico della partecipazione delle donne alla Resistenza non è stato facile né immediato dopo la Liberazione, anzi. Solo dagli anni '60 e più ancora dagli anni '70, si impone lo studio sul ruolo delle donne durante la lotta partigiana e la sanguinosa guerra civile italiana. è stata forte la volontà di far emergere ancora storie di vita che costituiscono una fotografia al femminile del nostro Ponente ligure, incorniciata tra le figure più alte della Resistenza italiana, apparentemente distante nel tempo, ma sempre viva e pulsante, fatta di mille intrecci che ancora ci coinvolgono. Per questo abbiamo pensato a questo libro come ad un "album di famiglia" dell'epoca fatto di scritture ed immagini, un doveroso riconoscimento e un sentito omaggio alle donne resistenti della Provincia, le loro storie "uniche", il loro vissuto, le loro voci. Questo è un percorso dentro la memoria locale, una tessitura tra ricerche su testi e documenti storici che incontrano testimonianze dirette per riprendere il filo di ideali, sentimenti, esperienze e aspettative tuttora interessanti. Continuare a ricordare e raccontare vite per sconfiggere il silenzio e l'oblio, per dare nuova voce a protagonisti e protagoniste che, nell'oscuro della quotidianità del loro tempo e poi di archivi polverosi e spesso inaccessibili, ancora parlano a questo nostro tempo attraverso "ricordi comuni" che ci restituiscono in modo potente vicende poco conosciute, ma significative. Fotografie, documenti storici, memorie familiari: il racconto di un'altra Resistenza e delle sue molteplici forme!