Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
            La canzone napoletana in radio. Storia, politica e programmazione musicale dal 1926 al 1952
    
    € 28,00
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | Brossura | 
| EDITORE | Libreria del Castello | 
| EAN | 9791282323086 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 | 
| CATEGORIA | 
                                    
                                        Musica e Spartiti Radio e tv Storia  | 
                            
| LINGUA | ita | 
Descrizione
                Nel 1924 la radiofonia italiana muove i primi passi dando voce a un'epoca nuova. Tra le onde radio si diffonde la canzone napoletana, che si afferma come patrimonio di tutti, superando confini e barriere sociali. Attraverso un'analisi approfondita delle fonti documentarie e giornalistiche dell'epoca, questo libro ripercorre la storia di "Radio Napoli", raccontando il rapporto tra radiofonia e canzone napoletana, le implicazioni culturali, politiche e sociali, dal 1926 al 1952. Artisti, poeti, compositori, cantanti, evoluzione e inedita storia sociale della canzone napoletana tra propaganda fascista, rinascita postbellica e l'arrivo della televisione: affascinante viaggio tra storia, suoni ed emozioni, alla scoperta di un'epoca in cui la musica non aveva bisogno di essere rappresentata visivamente per incantare.