Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Dante, la vite e il vino tra similitudini e procedimenti agricoli
€ 19,00
Dettagli
| FORMATO | Brossura |
| EDITORE | Isolario Edizioni |
| EAN | 9791282439015 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
| CATEGORIA |
Tecnologia e Ingegneria Bevande e vini Critica e storia della letteratura Ambiente e scienze della terra |
| COLLANA / SERIE | Quaderni di critica e letteratura |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Questo volume esplora un aspetto spesso trascurato dell'opera di Dante: la presenza consapevole del mondo agrario, in particolare della coltivazione della vite e della produzione del vino. Attraverso un'analisi precisa dei testi - dalla "Commedia" agli scritti minori - e con il supporto delle fonti agronomiche medievali, l'autore mostra come Dante utilizzi termini, immagini e tecniche agricole non solo in similitudini poetiche, ma con riferimenti concreti a un sapere pratico e condiviso nel suo tempo. Il libro ricostruisce la cultura vitivinicola medievale, i significati biblico-simbolici della vite, le attività del vignaiuolo, le pratiche di coltivazione e potatura, i contenitori e gli utensili, i luoghi, le misure e persino alcune varietà di vino citate o evocate dal Poeta. Ne emerge un Dante sorprendentemente vicino alla terra, attento all'esperienza quotidiana e capace di trasformare il lavoro rurale in immagine morale, etica e spirituale.