Salta al contenuto
Libri
NOVITÀ
CON
EBOOK +
Il Segnalibro
Offerte
Ebook Gratis
Ebook Pass
Regala un ebook
Audiolibri
Novità
Categorie
Scaffali +
Novità
Narrativa
Gialli e Thriller
Fantasy e Fantascienza
Rosa e Comedy
Bambini e Ragazzi
Fumetti e manga
Libri in inglese
Attualità
Scienze
Storia e Filosofia
Economia e Sociologia
Arte e Fotografia
Viaggi e Guide turistiche
Cinema, Musica e Spettacolo
Cucina
Sport
Giochi e Idee regalo
Consigli di lettura
Promozioni +
Libri
Ebook
Librerie
Eventi
Assistenza
LOGIN
Back
Back
Salta al contenuto
Librerie
|
Eventi
|
Assistenza
Cerca in
Tutto
Titolo
Autore
Editore
(0)
Accedi
(0)
Libri
Scaffali
Novità
Narrativa
Gialli e Thriller
Fantasy e Fantascienza
Rosa e Comedy
Bambini e Ragazzi
Fumetti e manga
Libri in inglese
Attualità
Scienze
Storia e Filosofia
Economia e Sociologia
Arte e Fotografia
Viaggi e Guide turistiche
Cinema, Musica e Spettacolo
Cucina
Sport
Giochi e Idee regalo
Consigli di lettura
Promozioni
Libri
Ebook
NOVITÀ
EBOOK CON
Il Segnalibro
Offerte
Ebook Gratis
Ebook Pass
Regala un ebook
Audiolibri
Novità
Categorie
Gli acquisti con spedizione potrebbero subire ritardi a causa dello sciopero dei corrieri.
Categoria 'Critica e storia della letteratura'
Home
Saggistica
Critica e storia della letteratura
Lista titoli
ORDINA PER:
Data uscita
Nome A-Z
Nome Z-A
Edward W. Said
Cultura e imperialismo
Feltrinelli Editore
Ebook - epub 3
La capacità tutta umana di raccontare è un’arma di emancipazione, ma anche di controllo. In questo lavoro di indagine letteraria e storica, Edward Said getta luce sulle complicità della cultura occidentale con il progetto egemonico di vecchi e nuovi imperi. Da Cuore di tenebra di Conra ...
epub 3
€ 19,99
Natalia Ginzburg
Fragola e panna-Dialogo
Einaudi
Anche se è stata realizzata come sceneggiato televisivo solo nel 1975, "Fragola e panna" è stata scritta nel 1966, dunque un anno dopo la prima e più famosa commedia di Natalia Ginzburg, "Ti ho sposato per allegria". Entrambe le commedie hanno al centro una ragazza «randagia» e scombin ...
CARTACEO
€ 10,00
La vita è segno. Saggi sulle forme b...
Mucchi Editore
Aforismi, epigrammi, apologhi, massime, racconti, saggi, novelle, proverbi, frammenti... nelle "forme brevi" si esprime al massimo la rapidità come la intendeva Italo Calvino: la virtù che consente di distillare la copia delle idee e dei ragionamenti nella fulminea sveltezza della paro ...
CARTACEO
€ 30,00
María Ángeles Robles
Pieter Burman on the «Ciris». Unpubl...
Edizioni di Pagina
CARTACEO
€ 17,00
Modernismo, modernità, modernisme, m...
tab edizioni
La categoria di modernità è certo una delle più sfuggenti della scrittura della storia. Si è sempre «il moderno» di un «antico». Quella del modernismo, invece, ha la particolarità di essere legata a un'epoca precisa, quella della fine dell'Ottocento e della prima parte del Novecento, e ...
CARTACEO
€ 30,00
Modena. Dicono di lei. Passeggiate l...
Elleboro
Le parole, i pensieri e gli itinerari degli scrittori che hanno narrato Modena. Da Dante a Dickens da Montesquieu a Stendhal fino ai grandi autori moderni. Antonio Delfini, Ugo Guandalini, Eugenio Montale, Alberto Arbasino, Giuseppe Pedriali, Gianni Celati, Ugo Cornia, Ermanno Cavazzon ...
CARTACEO
€ 15,00
Giovanna Fracassi
Essere e corpo in J.P. Sartre
Rupe Mutevole
Questo studio sulla concezione sartriana della corporeità si inserisce nella più estesa considerazione del corpo, quale si è sviluppata nella cultura dell'Occidente. Possiamo osservare come la nota dominante sia qui costituita dalla contrapposizione, da un lato della coscienza come pur ...
CARTACEO
€ 10,00
Irene Bianchi
La madre sotto la pelle. Genealogia ...
PM edizioni
CARTACEO
€ 28,00
Antonio Sanges
Les jeux sount faits. La cultura del...
Carla Rossi Academy Press
Studio critico ermeneutico sul tema della superficialità nell' opera teatrale di Samuel Beckett.
CARTACEO
€ 50,00
Gabriele D'Annunzio
Tu m'inambri
Cinquesensi
"Irma, Amir, Amor". Così inizia la lettera - inedita, proveniente da collezione privata - indirizzata a una delle mille amanti rimaste anonime o semi sconosciute (le cosiddette "badesse di passaggio") che frequentavano Il Vittoriale degli Italiani per soddisfare gli erculei appetiti er ...
CARTACEO
€ 20,00
Gabriele Bertazzolo
La Gonzaga. Opera drammatica rappres...
Il Rio
Poliedrico interprete del tardo rinascimento mantovano, Gabriele Bertazzolo (1570-1626) è noto principalmente per la sua attività di ingegnere e di prefetto delle acque. Nell'ambito teatrale, oltre che ideatore di spettacoli pirotecnici maestosi, egli fu anche autore drammatico, a tutt ...
CARTACEO
€ 20,00
Casanoviana. Rivista internazionale ...
Studio Bibliografico Volpato
CARTACEO
€ 25,00
Luca Cadioli
Gli scapigliati. Catalogo
Pontremoli Editore
CARTACEO
€ 10,00
Se io fossi un poeta. Laboratorio di...
Edizioni Dal Sud
CARTACEO
€ 13,00
Le «meraviglie del mondo» nel viaggi...
Edizioni dell'Orso
CARTACEO
€ 30,00
Claudia Di Fonzo
Albedo iustitiae. Il peccato ermafro...
Edizioni dell'Orso
CARTACEO
€ 24,00
Alfonso Berardinelli
Antinomie. Letteratura, intellettual...
Inschibboleth
Quale idea di letteratura è stata elabora nel corso di sette secoli dalla letteratura italiana, da Dante e Petrarca a Pasolini e Calvino? Che rapporto c'è fra critica e autobiografia ogni volta che, di generazione in generazione, la critica letteraria viene reinventata? L'attuale mondo ...
CARTACEO
€ 26,00
La Biagia da Decomano. Una commedia ...
Edizioni di Storia e Letteratura
Era il 10 novembre 1517, quando, in onore di Lorenzo de Medici, viene rappresentata la "Biagia da Decomano", la prima commedia fiorentina in versi arrivata alla stampa. Da allora, l'esile vicenda del matrimonio tra la ragazzona di campagna e un anziano e scostumato possidente, grazie a ...
CARTACEO
€ 24,00
Giuseppe Muraca
Luciano Bianciardi. Tra illusioni e ...
Clinamen
A cento anni dalla nascita, Luciano Bianciardi appare sempre più come figura fuori dal coro. Nel panorama letterario del secondo Novecento, occupa un posto del tutto particolare, di sostanziale trasgressione rispetto a valori dominanti, norme e convenzioni consolidate. Organizzatore cu ...
CARTACEO
€ 17,90
Alberto Manguel
Una storia della lettura
Vita e Pensiero
Per Borges Biblioteca Universale è un altro nome dell'Universo, per il Talmud l'Universo è l'Altro Libro di Dio: immagini impegnative per descrivere quell'atto personale, esclusivo, che spesso è la lettura. Ma ogni lettore ne riconosce la precisa verità. Nata ancor prima della scrittur ...
CARTACEO
€ 25,00
Charles Baudelaire
Diari intimi
SE
«È impossibile scorrere una qualsiasi gazzetta, di non importa che giorno, mese o anno, senza scoprirvi ad ogni riga i segni della più spaventosa perversione umana e, al contempo, le più stupefacenti vanterie di probità, di bontà, di carità con le affermazioni più sfrontate circa il pr ...
CARTACEO
€ 14,00
Karl Jaspers
Del tragico
SE
«C'è una differenza enorme tra le civiltà che mancano di coscienza tragica (e perciò ignorano anche la tragedia, l'epos e il romanzo in quanto espressione di tale coscienza) e quelle la cui vita pratica è dominata da un'autoconsapevolezza ispirata a una palese coscienza tragica. Per il ...
CARTACEO
€ 13,00
Le più belle poesie di Gabriele D'An...
Mondo Nuovo
Una scelta delle più belle poesie di Gabriele D'Annunzio, arricchita da un'appendice ricchissima, un'antologia di scritti che illustra molti degli aspetti di uno dei maggiori scrittori europei. Un'introduzione alla sua opera e alla sua personalità che si rivolge a tutti, ai giovani com ...
CARTACEO
€ 15,00
Lidia Tornatore
Il lessico del mondo rurale in Giova...
Cesati
«Lo cunto de li cunti» (1634-1636) è il capolavoro barocco di Giovan Battista Basile, ed è anche un'autentica enciclopedia del napoletano seicentesco, in cui l'autore riversa una miniera di voci e locuzioni appartenenti a molteplici aree semantiche: nomi di passatempi, cibi, vestiti, a ...
CARTACEO
€ 26,00
«
…
251
252
253
254
255
256
257
258
259
260
261
…
»