Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Guida ai migliori libri sull’intelligenza artificiale: esplora il futuro della tecnologia

L’intelligenza artificiale è sempre più presente in tutti gli ambiti della nostra vita. Ecco i nostri consigli di lettura per rimanere sempre aggiornati.

libro intelligenza artificiale

Forse l’intelligenza artificiale non ha conquistato il mondo in senso letterale, ma senza dubbio nell’ultimo periodo ha acquisito una rilevanza senza precedenti in tanti ambiti diversi, dal lavoro alla vita privata. Quello che per anni è stato il soggetto perfetto di racconti distopici e futuristici è diventato reale in modo molto diverso rispetto a ciò che ci aspettavamo: invece di essere una nemica, l’intelligenza artificiale può essere uno strumento e un appoggio per aiutarci nelle nostre vite.

 

L’AI (in inglese Artificial Intelligence) infatti, diventata di uso comune da pochi anni, ha suscitato l’interesse e il timore di molti che ancora non sanno come approcciarsi nel modo più efficace, sicuro e informato a questa tecnologia. Vediamo quindi qualche titolo attraverso i nostri consigli di lettura per non perdere opportunità importanti di conoscenza di questa tecnologia futuristica.

 

Ecco una lista dei migliori libri sull’intelligenza artificiale.

 

15 libri sull’intelligenza artificiale (AI): cosa leggere per rimanere aggiornati

Una delle difficoltà più grandi nel comprendere un fenomeno come quello dell’intelligenza artificiale risiede nella numerosità delle informazioni presenti, questo anche grazie al crescente utilizzo dei social come strumento di divulgazione. Tra opinioni e fake news può essere difficile orientarsi e trovare dei contenuti affidabili. I libri sull’intelligenza artificiale sono una guida in questo caos.

 

In questo articolo vedremo saggi che affrontano il tema dal punto di vista etico, guide su come approcciarsi a questa tecnologia per la prima volta e racconti sui possibili scenari futuri che ci aspettano. Vediamoli nel dettaglio.

 

“Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo” di Francesca Rossi

Il primo libro della nostra lista è “Intelligenza artificiale. Come funziona e dove ci porta la tecnologia che sta trasformando il mondo” di Francesca Rossi, che pone una base di conoscenze indispensabili per chiunque voglia approcciarsi a questo argomento. L’intelligenza artificiale non si limita a essere uno strumento, ma apre una serie di dibattiti etici e morali che l’autrice affronta con lucidità e precisione. Vengono trattate anche tematiche come il deep learning, i deepfake e i meccanismi che regolano i large language model, con interventi da parte di altri autori importanti che si sono espressi sul tema. Si tratta di un’opera che non può mancare nella libreria di chi vuole approfondire un argomento che diventerà sempre più centrale con il passare degli anni. 

 

“Intelligenza artificiale. 10 ambiti della nostra vita che stanno cambiando per sempre”

Nato da una collaborazione tra la casa editrice BUR e la rivista Internazionale, “Intelligenza artificiale. 10 ambiti della nostra vita che stanno cambiando per sempre” si propone di esplicitare il ruolo che l’intelligenza artificiale ha sulle nostre vite, sempre più importante e centrale. Questo volume raccoglie storie dalle testate più autorevoli del mondo, e rappresenta una guida che chiunque dovrebbe leggere per prepararsi al meglio a ciò che il futuro ci riserva. L’intelligenza artificiale, ormai, è nelle vite di ciascuno di noi, anche di chi non ne fa un uso diretto. È molto probabile che i suoi sviluppi influenzeranno sempre più il modo in cui vivremo il lavoro, la privacy, la salute e i diritti, e questo libro è un ottimo alleato per non farsi cogliere impreparati.

 

“Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale” di Barbara Gallavotti

Comprendere a fondo la portata dell’intelligenza artificiale può essere complesso. Quando ci rivolgiamo a un assistente per svolgere un compito o quando acquistiamo un nuovo apparecchio che utilizza questa risorsa non sempre ci soffermiamo a riflettere. Non consideriamo la grandezza dello strumento che abbiamo tra le mani. Barbara Gallavotti, in “Il futuro è già qui. Cosa può fare davvero l’intelligenza artificiale”, cerca proprio di interrogarsi sulle opportunità che questa nuova tecnologia offre, così da poterne comprendere al meglio i benefici e i punti deboli. Per fare ciò, rievoca i sogni e le aspettative dei pensatori che nel passato si sono occupati dell’argomento, indagando le origini della tecnologia che abbiamo oggi. Tramite questa analisi emergono le differenze sostanziali tra l’intelligenza umana e quella artificiale, che forse non potranno mai appianarsi.

 

“L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale” di Simone Arcagni e Andrea Colamedici

L’algoritmo di Babele. Storie e miti dell’intelligenza artificiale” nasce dall’incontro tra il docente universitario Simone Arcagni e il filosofo e divulgatore Andrea Colamedici. Ben consapevoli del fatto che i grandi classici hanno ancora molto da insegnarci, i due autori rielaborano le opere del passato in relazione all’intelligenza artificiale, facendo luce sul legame che le lega al presente. Autori come Kafka, Asimov e Platone, nonostante abbiano vissuto decenni e secoli fa, hanno espresso concetti generali così lungimiranti da essere perfettamente descrittivi del periodo che la società contemporanea sta vivendo. Il libro ideale per chi vuole guardare al futuro senza lasciare indietro le lezioni del passato.

 

“Geopolitica dell’intelligenza artificiale” di Alessandro Aresu

Di fronte all’intelligenza artificiale è facile farsi prendere dal panico e credere che possa rappresentare una minaccia. In “Geopolitica dell’intelligenza artificiale”, Alessandro Aresu fa chiarezza sulle implicazioni reali di questa nuova tecnologia, contestualizzandola in uno scenario geopolitico globale. Analizzando le figure di rilievo che stanno contribuendo alla nascita e allo sviluppo dell’intelligenza artificiale, l’autore racconta le guerre tecnologiche tra i paesi e le lotte tra le aziende che sviluppano questi strumenti. La macchina che l’uomo ha creato è diventata più di un semplice strumento, è un’entità in grado di capovolgere gli equilibri globali e cambiare le sorti dell’umanità. Se ami la geopolitica e ti interessa conoscere le forze che reggono il mondo, non puoi perderti questo libro.

 

“Ai 2041. Scenari dal futuro dell’intelligenza artificiale” di Kai-Fu Lee e Qiufan Chen

A differenza degli altri titoli, “Ai 2041. Scenari dal futuro dell'intelligenza artificiale” di Kai-Fu Lee e Qiufan Chen non è un saggio o una guida ma una raccolta di dieci racconti. In queste storie, gli autori hanno cercato di immaginare alcuni possibili scenari di come potrebbe essere il mondo nel futuro dopo lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Con l’arrivo di una tecnologia ancora più avanzata, infatti, cambieranno i modi di lavorare, studiare, comunicare e non solo. Ovviamente, macchine sempre più intelligenti e autonome pongono una minaccia sempre maggiore, e sta solo all’uomo capire quando arriverà il momento di fermarsi.

 

“Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza” di Nello Cristianini

“Le macchine possono pensare?”, questa potrebbe non essere più una semplice domanda. Esse sono in grado di raggiungere conclusioni, sviluppare idee e compiti che non sono stati loro spiegati dai creatori. In “Machina sapiens. L’algoritmo che ci ha rubato il segreto della conoscenza”, Nello Cristianini racconta in che modo il pensiero della macchina si svilupperà in futuro, cercando di prevedere la nuova epoca che attende l’umanità.

 

“L’algoritmo della vita. Etica e intelligenza artificiale” di Vincenzo Paglia

L’aspetto tecnologico non è l’unico da tenere in considerazione quando si parla di intelligenza artificiale, e forse non è nemmeno il più importante. Uno strumento in grado di influenzare così tanto le nostre vite non può non essere analizzato anche dal punto di vista etico. È proprio ciò che si propone di fare “L’algoritmo della vita. Etica e intelligenza artificiale” di monsignore Vincenzo Paglia, guida della Pontificia Accademia per la Vita. L’intelligenza artificiale, infatti, può essere utilizzata per raggiungere obiettivi di pace e amore fraterno, e costituisce potenzialmente uno strumento prezioso per l’umanità. Tuttavia, per raggiungere questo scopo, è importante che venga usata con consapevolezza, perché non diventi un mezzo di oppressione o di guerra. 

 

libri sull'intelligenza artificiale

“Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide" di Luciano Floridi

Anche “Etica dell’intelligenza artificiale. Sviluppi, opportunità, sfide” di Luciano Floridi si focalizza sulle questioni etiche legate all’AI. Secondo Floridi, il fatto che la rivoluzione digitale sia agli inizi è molto positivo dal momento che se ne possono ancora plasmare gli sviluppi. Perché questo avvenga, però, è necessario che tutti si impegnino a comprendere questa nuova tecnologia.

 

“Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana” di Daniel Andler

Il duplice enigma. Intelligenza artificiale e intelligenza umana” nasce da una considerazione estremamente acuta del suo autore Daniel Andler: prima di cercare di capire l’intelligenza artificiale, dobbiamo capire quella umana. Il concetto di intelligenza, infatti, non ha ancora una definizione univoca per la comunità scientifica. L’IA è ormai in grado di risolvere un numero sempre crescente di problemi, di natura anche molto complessa, ma questo basta davvero a renderla più simile all’intelligenza umana? 

 

“Generative A.I. Conoscere, capire e usare l’intelligenza artificiale generativa” di Jerry Kaplan

Generative A.I. Conoscere, capire e usare l’intelligenza artificiale generativa” di Jerry Kaplan affronta il tema dell’intelligenza artificiale generativa, ossia quella tipologia di AI che si occupa di creare testi, immagini e opere originali, raggiungendo talvolta risultati eccezionali e al di fuori della portata della stessa creatività umana. A rendere sorprendente questa tecnologia è che non si limita a seguire delle semplici indicazioni, ma elabora le informazioni e le sviluppa in modi sempre nuovi.

 

“Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all’intelligenza artificiale” di Diletta Huyskes

In “Tecnologia della rivoluzione. Progresso e battaglie sociali dal microonde all’intelligenza artificiale” di Diletta Huyskes, l’intelligenza artificiale viene osservata da una prospettiva completamente nuova. L’autrice mostra come possa diventare facilmente uno strumento di esclusione e marginalizzazione, tramite l’attuazione di processi che rischiano di far regredire la società invece di farla avanzare. In queste pagine si racconta la storia di una donna che, sulla base di alcune informazioni sul suo conto, viene giudicata potenzialmente pericolosa dal modello matematico usato dal suo paese per categorizzare le persone. Ispirata a fatti realmente accaduti, questo è solo un esempio di come ogni invenzione della storia, se non adeguatamente controllata, possa avere un impatto negativo sulla società, cambiandone irrimediabilmente il volto.

 

“L’era dell’intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umana” di Henry A. Kissinger, Eric Schmidt e Daniel Huttenlocher

Le tre menti che hanno dato vita a “L’era dell’intelligenza artificiale. Il futuro dell’identità umana” non hanno bisogno di presentazioni: Henry Kissinger, ex segretario di Stato americano, Eric Schmidt, ex amministratore delegato di Google e Daniel Huttenlocher, informatico e decano del Massachusetts Institute of Technology (MIT). Non sorprende che dalla loro unione sia nata un’opera di un’estrema acutezza e profondità, in cui vengono analizzate le prospettive dell’umanità nel caso in cui l’intelligenza artificiale dovesse continuare a crescere e svilupparsi senza alcun tipo di freno morale. Questa, infatti, è un treno che non ha limiti etici e che può sfrecciare senza sosta fino a mete ancora inesplorate.

 

“L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti” di Melanie Mitchell

Melanie Mitchell, importante scienziata informatica, conosce bene le opportunità e le sfide che l’intelligenza artificiale comporta, e ne parla in “L’intelligenza artificiale. Una guida per esseri umani pensanti”. Si tratta di una panoramica completa di quello che è ad oggi questa nuova forma di tecnologia, e di qualche previsione sui suoi possibili risvolti futuri. La lettura è resa ancora più interessante dalle storie personali e umoristiche dell’autrice.

 

“Simply intelligenza artificiale”

Concludiamo la lista con una guida indispensabile per iniziare a studiare l’argomento. “Simply intelligenza artificiale”, edito Gribaudo, funge proprio da introduzione per chi conosce poco o nulla sul tema, informando il lettore in modo semplice e comprensibile, come suggerisce il titolo. Se non sai nulla di intelligenza artificiale o se credi di aver bisogno di ripassare le basi, sia teoriche che pratiche, questo libro fa al caso tuo!


Siamo giunti alla fine della lista di libri sull’intelligenza artificiale. Una tecnologia così nuova e così mutevole necessita, per essere compresa a fondo, delle giuste opere. Se questi volumi non ti bastano e vuoi leggere altro, consulta la selezione dei nostri librai!