Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La barzelletta ebraica. Un saggio con esempi (meno saggio, più esempi)
€ 12,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Einaudi |
TRADUTTORI | E. Loewenthal |
EAN | 9788806240158 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2019 |
CATEGORIA |
Scienze sociali Umorismo Antropologia |
COLLANA / SERIE | Vele |
LINGUA | ita |
Descrizione
«Che cos'è un maglione ebraico? Un indumento di lana che un figlio indossa quando sua madre ha freddo». Così come è accaduto per gli ebrei, la barzelletta ebraica ha viaggiato intorno al mondo, apprendendo innumerevoli linguaggi diversi, venendo raccontata di fronte a folle piuttosto ostili, ma mantenendo sempre le proprie peculiarità. E dunque, che cos'è che anima la barzelletta ebraica? Perché tanto spesso si pensa agli ebrei come spiritosi? E quanto può essere antica una barzelletta? In questo saggio Devorah Baum riflette sulle barzellette ebraiche, su ciò che le contraddistingue, su perché sono importanti per l'identità ebraica e su come funzionano. Un volume che è allo stesso tempo un compendio e un commentario leggero e penetrante. A rendere più stimolante la lettura, la traduzione d'autore di Elena Loewenthal.