Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

La roccia di Ventotene. Storia di un manifesto antisovranista - Librerie.coop

La roccia di Ventotene. Storia di un manifesto antisovranista

PRENOTA UNA COPIA Verifica la disponibilità nella tua libreria
Disponibilità immediata ?
€ 13,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Einaudi
EAN 9788806270896
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Attualità e politica
Storia
COLLANA / SERIE Vele
LINGUA ita

Descrizione

Una roccia nel cuore del Mediterraneo. Da confine geografico e millenario luogo di confino politico per oppositori e dissidenti, Ventotene è divenuta simbolo di libertà, progresso, pace. In quei posti battuti dal vento incessante fu redatto nel 1941, durante l'ignominia dei regimi fascisti, il "Manifesto di Ventotene", seme della futura Europa unita. Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi - con la collaborazione di Eugenio Colorni - scrissero un testo fondamentale che ha ispirato anche i padri costituenti della Repubblica italiana, alcuni dei quali furono prigionieri del fascismo sull'isola pontina. Ursula Hirschmann e Ada Rossi lo trasportarono sul «continente» e lo diffusero, rendendolo un riferimento per i molti resistenti al giogo nazifascista. Ventotene - «capitale morale d'Europa» - è oggi sinonimo di Unione europea, ma i tratti salienti di quel testo così visionario si riscontrano anche a Roma, nella Costituzione, oltre che a Bruxelles. Questo libro ripercorre le vicende, le idee, le storie di uomini e donne che guardarono oltre il confino e i confini e seppero immaginare una società giusta «per un'Europa libera e unita».