Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Financial P.R. La comunicazione finanziaria nelle società quotate - Librerie.coop

Financial P.R. La comunicazione finanziaria nelle società quotate

€ 24,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Giuffrè
EAN 9788814183782
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Marketing
LINGUA ita

Descrizione

Che cos'è la comunicazione finanziaria? Quali sono le principali attività di comunicazione delle società quotate nei confronti della business community? Come si attuano concretamente? A queste ed altre domande cerca di rispondere questo libro che - per la prima volta - introduce per questa disciplina la denominazione di Financial P.R., un'espressione che evidenzia soprattutto il carattere strutturalmente «relazionale» di questa attività specialistica della corporate communication e delle relazioni pubbliche. Il volume è suddiviso in tre parti. La prima - intitolata «La teoria» - si apre con una presentazione della comunicazione d'impresa: i modelli della comunicazione interpersonale e l'importanza del concetto di relazione, gli obiettivi, le finalità, i pubblici, le azioni, gli strumenti e le quattro principali tipologie (istituzionale, organizzativa, commerciale e finanziaria). Dopo una panoramica degli studi scientifici sull'argomento, viene presentata una nuova definizione "operativo/descrittiva" di comunicazione finanziaria, successivamente analizzata nei dettagli: gli attori, gli obiettivi, i pubblici, i ruoli e le competenze. Infine si toccano alcuni aspetti giuridici relativi alla complessa disciplina della comunicazione delle società quotate, affrontando la conseguente distinzione tra comunicazione obbligatoria e volontaria. Nella seconda parte "«Le tecniche»" dopo un'introduzione relativa ad alcuni aspetti della comunicazione finanziaria istituzionale e di prodotto propria degli intermediari finanziari (soprattutto banche e assicurazioni), si affrontano le due principali attività operative della comunicazione finanziaria: media e investor relations. Nella sezione dedicata alle financial media relations vengono presi in considerazione i diversi aspetti delle relazioni con i giornalisti finanziari: finalità, obiettivi, attori, caratteristiche dei media e dei giornalisti, strumenti operativi - con particolare riferimento ai comunicati stampa price sensitive - e, infine, la nuova frontiera delle online media relations. L'ultima sezione affronta, invece, il tema delle relazioni con gli analisti e la comunità finanziaria, le investor relations: un percorso che si snoda, anche'esso, attraverso finalità, obiettivi, attori, pubblici e strumenti, con un focus sulla figura dell'analista finanziario e le società di rating. L'ultima parte - dal titolo «L'analisi» - presenta, infine, i risultati di due ricerche sulla comunicazione finanziaria focalizzate sull'utilizzo di Internet, quale canale di comunicazione, da parte delle società quotate italiane. In particolare, sono approfonditi due aspetti della web communication: l'utilizzo dei social network e la struttura della sezione "investor relations" dei siti web. Per ciascuna di esse, dopo un'introduzione in cui viene illustrata la metodologia utilizzata, vengono esposti in dettaglio i risultati ottenuti ed evidenziate una serie di conclusioni di tipo scientifico.