Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Cezanne Rilke. Quadri da un'esposizione, Parigi 1907 - Librerie.coop

Cezanne Rilke. Quadri da un'esposizione, Parigi 1907

di
€ 50,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Jaca Book
EAN 9788816605510
ANNO PUBBLICAZIONE 2018
CATEGORIA Arte
Biografie
Critica e storia della letteratura
COLLANA / SERIE Illustrati. Arte mondo
LINGUA ita

Descrizione

Nell'ottobre 1907 si tenne a Parigi, in occasione del Salon d'Automne, una mostra commemorativa in onore del pittore francese Paul Cézanne, morto un anno prima all'età di 67 anni. Rainer Maria Rilke, allora trentaduenne, a Parigi per scrivere un saggio su Auguste Rodin, visitò la mostra più volte. Come Cézanne tornava alla sua montagna, la Sainte-Victoire, Rilke ritorna rutti i giorni, fino alla chiusura dell'esposizione, di fronte all'opera di Cézanne, e ogni giorno scrive una lettera alla moglie Clara Rilke-Westhoff, scultrice in Germania, per esprimere la sua emozione via via che egli penetra l'insegnamento di Cézanne. Il pittore fu per il poeta il più importante modello estetico. E questa esposizione ebbe un enorme effetto sulle generazioni dei pittori che seguirono, effetto che permane ancora oggi, gettando le basi dell'arte moderna. Merito della storica dell'arte Bettina Kaufmann è quello di aver ricostruito per la prima volta l'elenco completo delle opere di questa storica esposizione, di cui non è stato conservato alcun documento fotografico coevo. Il libro presenta le cinquantasette opere selezionate dai curatori di allora come rappresentative della vasta produzione di Cézanne, fra giovanili e tarde, e ciò che vide Rilke, quadro dopo quadro, mentre faceva propria la "dottrina della Sainte-Victoire". Nel presentare per la prima volta tutte le opere in mostra e, al contempo, la loro eco nelle lettere di Rilke, si manifesta in modo esemplare la tensione generativa tra pittura e letteratura. Un'opera figurativa che si riarticola nelle parole di un poeta, che da queste parole genera altre immagini: il più importante pittore dello scorso XIX secolo e uno dei maggiori poeti del XX secolo si incontrano qui alle soglie della modernità.