Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Le “Ragioni del Cuore“ - Librerie.coop

Le “Ragioni del Cuore“

Protezione:   

Adobe DRM

€ 8,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Liguori Editore
EAN 9788820752286
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Pedagogia e discipline educative
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

La teoria dell’autoregolazione (Self Determination Theory, SDT) di Deci e Ryan, sostiene che una comprensione della motivazione umana richieda una considerazione dei bisogni psicologici innati di competenza, autonomia e relazione, ma questi bisogni ed esigenze elementari sono prima ancora una necessità esistenziale e antropologica per ogni essere umano. Superando la falsa dicotomia affezione/cognizione queste esigenze vanno espresse e rese esplicite in tutti gli ambiti di vita, se giudicata in questo modo la realtà può consentire un’ipotesi ragionevole di risposta. Dopo una premessa epistemologica presentiamo un confronto tra la teoria dell’autoregolazione e le precedenti teorie dei bisogni, sottolineando che le esigenze elementari specificano le condizioni necessarie per una crescita psicologica, l’integrità e il benessere personale. Questo concetto guida l’ipotesi che i differenti processi regolatori che vengono messi in atto nel perseguimento degli obiettivi, sono differentemente associati ad un efficace funzionamento e benessere personale e, inoltre, che differenti obiettivi hanno relazioni diverse con la qualità del comportamento e la salute mentale. In modo particolare diversi processi regolatori e obiettivi, sono associati con diversi gradi di soddisfazione dei bisogni. La psicologia positiva favorisce l’individuazione dei contesti sociali e delle differenze individuali che favoriscono la soddisfazione dei bisogni di base, facilitando il normale processo di crescita, compresa la motivazione intrinseca del comportamento e l’integrazione delle motivazioni estrinseche, mentre i processi che ostacolano l’autonomia, la competenza o le relazioni, sono associate alla deprivazione di motivazione, prestazioni e benessere. Viene illustrata infine la relazione tra i bisogni psicologici di base, i valori culturali, i processi evolutivi e altre contemporanee teorie della motivazione e presentata un’esemplificazione applicativa in campo psico-educativo.