Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Recupero degli edifici normali. Diagnosi e terapia - Librerie.coop

Recupero degli edifici normali. Diagnosi e terapia

Protezione:   

Adobe DRM

€ 16,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Liguori Editore
EAN 9788820757229
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Tecnologia e Ingegneria
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Ricercando la ratio delle regole per un’edilizia di qualità (per un habitat idoneo) e per il razionale recupero del costruito obsoleto (sviluppo della edilizia), ci si può imbattere nelle regole di percorso indicate dalla trinità.È quel che è avvenuto nella ricerca sulla quale si riferisce in questo secondo tomo dell’opera «RECUPERO:= DIAGNOSI + TERAPIA»; per la metanormativa º norma per la formulazione delle norme di attività produttive.«La civiltà di un Paese si giudica dalla maturità del corpo delle sue normative», mi disse il prof. De Marsico accingendosi a leggere un libro che illustrava la normativa di un giovane Paese sudamericano. – Credo si possa anche affermare che la capacità di un Paese di sviluppare la sua civiltà dipende dall’idoneità degli strumenti e delle persone di formulare norme per produrre beni di qualità adeguata alle sue esigenze, dove l’idoneità delle persone che operano corrisponde al livello del loro spirito di solidarietà civile, cioè alla loro capacità di acquisire un livello di sapere, di volontà, di controllo e di coordinamento adeguato alla gestione degli strumenti di attività sistemica di formulazione di norme per produrre beni di qualità adeguata: ad esempio, in campo statico-sismico, edifici sicuri. La normativa del XX secolo, in Italia, ha recepito tali criteri ed è stata – ed è tuttora – strumento valido di sviluppo [ad esempio, ne ha liberalizzato l’attività responsabilizzando gli operatori, ha sconfitto i terremoti ...]. In questo tomo ci si propone di andare oltre lungo questo percorso, adottando come strumento per l’ulteriore sviluppo la metanormativa in forma tetraedrica. Il primo capitolo è il resoconto (sintetico) delle vicende delle ricerche sullo sviluppo dell’Edilizia vissute dall’Autore nella seconda metà del XX secolo nell’ambito di due progetti CNR finalizzati allo sviluppo della edilizia e del CESUN (Centro Studi della Università degli Studi Federico Il di Napoli), il termine sviluppo essendo utilizzato in quest’opera come sinonimo di industrializzazione. Il secondo capitolo illustra lo strumento proposto: la metanormativa rappresentata nella forma geometrica di un tetraedro (ideato dall’Autore per simulare il modello sistemico della metanormativa formulato (1968) dal sottogruppo di studio 6.1. del PRO.I.E. del CNR), per produrre norme di produzione del componente di qualità nella edilizia. Si illustrano vari casi esemplificativi di applicazioni che ne dimostrano l’idoneità al raggiungimento di questo obiettivo, sia nell’edilizia che al di fuori. Purtroppo la ricerca del CNR non proseguì e l’Autore, nell’ambito CESUN, sviluppò ulteriormente la sua proposta di morfologia tetraedrica estrapolandola anche ad altri settori produttivi ed estendendola al campo immaterico.Il terzo capitolo verifica la possibilità di estendere il tetraedro dal campo laico e materico (dell’edilizia) a quello astratto e puramente teleologico dell’operatore umano di strumenti sistemici e di poter rappresentare con esso il sistema basilare di sviluppo della personalità dell’essere umano, bene immaterico, e strumento di guida dell’essere umano, finalizzato allo sviluppo della sua qualità globale. Strumento la cui efficacia di accrescimento della personalità dell’essere umano, nel cristianesimo, equivale – per potenzialità – alla trinità. Il quarto capitolo contiene l’esempio significativo della proposta di aggiornamento della L.R. 9/83, già pubblicata sul Bollettino dell’Ordine degli Ingegneri di Napoli; essa elimina i suoi difetti, ne colma le lacune e la estende al recupero.