Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - epub
Gesti e modi di dire di Napoli - Librerie.coop

Gesti e modi di dire di Napoli

Protezione:   

Social DRM

€ 4,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Newton Compton editori
EAN 9788822750877
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Linguistica
Scienze sociali
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Un viaggio alla scoperta di un patrimonio di cultura popolare

Questo libro si dedica all’interpreta­zione dei gesti e dei modi di dire dei napoletani, nell’intento di contribuire a far riflettere sulla saggezza e la fanta­sia del popolo. In effetti, la lingua dei gesti assume a Napoli le forme più sor­prendenti e curiose, con sfumature che caratterizzano i più avanzati profili del­la comunicazione non verbale. Il “non detto” parla con svariate modalità: si esprime con il volto, con qualche cen­no della testa, con i movimenti delle mani, con la postura del corpo, con il tono della voce; le parole sono accom­pagnate da una gestualità enfatizzata, da portamenti specifici, da un uso mo­dulato della voce che svela ogni volta contenuti simbolici. Per il napoletano il gesto va condito e arricchito spesso con un motto, un aforisma, un prover­bio, un wellerismo. I modi di dire non sono però solo un’altra maniera di espri­mersi, piuttosto sono un contributo al discorso, una tecnica per arricchirlo.
Così, gesti e modi di dire sono finiti nella letteratura, sono diventati ogget­to di studi di sociologia, di antropolo­gia, di dialettologia e di storia delle tradizioni popolari.

L’interpretazione dei gesti e dei modi di dire dei napoletani in un viaggio alla scoperta di un patrimonio di cultura popolare

Tra gli argomenti trattati:


La città, gli abitanti e il loro carattere
La famiglia, gli affetti e gli animali
Vivere, ammalarsi e morire
Mestieri, professioni e l’arte di arrangiarsi
Religiosità, fede e superstizione
Il formulario comunicativo dei delinquenti e della malavita
Il codice delle canzoni napoletane e la parlèsia


Giovanni Liccardo

È archeologo e storico della tarda anti­chità. Oltre a studi per riviste («National Geographic», «Rivista di archeologia cristiana») e miscellanee, ha pubblicato vari saggi, tra i quali Vita quotidiana a Napoli prima del Medioevo.
Per la Newton Compton ha scritto molti libri di napoletanistica, tra i quali Storia irriverente di eroi, santi e tiranni di Napo­li; Napoli sotterranea; La smorfia napo­letana: origine, storia e interpretazione e Gesti e modi di dire di Napoli.