Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Critica del trauma - Librerie.coop

Critica del trauma

Protezione:   

Adobe DRM

€ 10,80
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822910684
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Psicologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il pensiero del “trauma” nasce nella mente del soccorritore ancor primache in quella di chi viene soccorso. Tanto più se si ha a che fare con rifugiati e persone provenienti da società altre. Essenziale è invece non adottare gli schemi occidentali in maniera generalizzata per descrivere e affrontareil “trauma”, parola oggi usata e abusata per designare qualunque tipo di esperienza anomala, in qualsiasi contesto essa avvenga.
I traumi dovrebbero essere letti come eventi ai quali individui e collettività possano rispondere facendo uso della loro peculiare “memoria sociale”, elaborando cioè proprie narrazioni terapeutiche. La sfida per lepersone e le organizzazioni impegnate con i rifugiati e altre vittime diviolenza è dunque trovare il modo di supportare le popolazioni in tempidi sofferenza ascoltando le loro voci. E così possono nascere percorsi dicura come quelli descritti dall’autore, che fornisce concrete indicazionioperative partendo da esperienze vissute in Italia e in altri Paesi (Kosovo,Territori Palestinesi, Colombia).
La metodologia e gli strumenti descritti in questo libro costituiscono tuttora la base degli interventi psicosociali dell’agenzia delle Nazioni Unite per le migrazioni, in più di 100 Paesi. Un approccio con radici teoriche emultidisciplinari che Losi ha chiamato «etno-sistemico-narrativo».