Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
L’epos impossibile - Librerie.coop

L’epos impossibile

Protezione:   

Social DRM

€ 12,00
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Quodlibet
EAN 9788822913418
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Critica e storia della letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

«Virgilio è, oggi, ancora abbastanza vivo per portare il peso del nostrodestino?», si chiedeva Maurice Blanchot. Si potrebbe estendere l’interrogativo anche al suo personaggio più famoso: depositato nelle pieghedella memoria, collettiva e individuale, il mito di Enea ha occupatoanche nel Novecento un posto di straordinario rilievo nell’immaginario dell’Occidente. Negli anni tormentati tra le due guerre molti intellettuali, tra cui Eliot, Curtius e Broch, individuarono in Virgilio unacentralità e una solidità da contrapporre al dilagante caos che portòall’avvento dei fascismi. Dopo la guerra poeti come Giorgio Capronie Giuseppe Ungaretti restituirono senso e significato alla tradizioneclassica e in particolare all’eredità virgiliana, deformata e strumentalizzata dalla retorica del regime. Questo studio si sofferma inoltre sullenarrazioni e le infinite metamorfosi del personaggio di Enea nella letteratura del Novecento: tra abbassamenti parodici e inversioni di segno,Carlo Emilio Gadda, Luigi Malerba, Giuliano Gramigna e SebastianoVassalli restituiscono voce a un personaggio che fa dell’empietà la suacifra distintiva. E oggi? Svaniti i compagni, perduto il padre, nelle rielaborazioni contemporanee Enea non è più l’eroe dal destino luminoso, ma l’uomo in fuga dalle troppe guerre che affliggono il presente: losconfitto, l’esule che affronta con disperazione il mare, esposto a nuovidrammatici naufragi. L’eroe ha dunque ancora molto da dirci.