Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
La città metropolitana nell'Unione europea - Librerie.coop

La città metropolitana nell'Unione europea

Protezione:   

Adobe DRM

€ 11,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Egea
EAN 9788823812741
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Si dibatte da tempo in Italia sulla necessità di riformare assetti istituzionali e amministrativi per realizzare livelli di governo in grado di fornire risposte più efficaci ai bisogni dei cittadini. La discussione sull'abolizione delle province in favore delle città metropolitane nei principali agglomerati urbani sempre più intensa e i governi Monti e Letta hanno più volte sostenuto la necessità di operare in questa direzione. Anche in Europa la dimensione metropolitana è oggetto di attenzione crescente. Molte sfide che l'UE ha di fronte trovano infatti proprio nella dimensione urbana (che quasi sempre travalica i tradizionali confini amministrativi della città, estendendosi all'intero agglomerato urbano) la loro migliore rappresentazione, e si vincono solo in una cornice di politiche e programmi comunitari coerenti, progetti e risorse europee addizionali, per la cui definizione è decisivo il protagonismo del livello metropolitano, oltre che regionale, attraverso strumenti e meccanismi da costruire. La Commissione europea, sin dal documento «Cities of tomorrow: Challenges, Visions, Ways Forward», sostiene che sarà lo sviluppo delle nostre città a determinare il futuro dell'Europa. Obbiettivo della pubblicazione è accendere i riflettori sul rapporto tra dimensione metropolitana e Unione europea (programmazione di politiche, strumenti e risorse), partendo dall'analisi delle proposte di Bruxelles per la nuova programmazione comunitaria 2014 - 2020, e attraverso il coinvolgimento di esperti di importanti realtà (Barcellona, Lione, Stoccarda, Vienna e Zagabria), funzionari della Commissione UE, rappresentanti di network europei di aree metropolitane (METREX), vertici politici e istituzionali europei e locali.