Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Lezioni per la Scuola dell'Infanzia e Primaria per la Prova Orale del Concorso a Cattedra - Librerie.coop

Lezioni per la Scuola dell'Infanzia e Primaria per la Prova Orale del Concorso a Cattedra

Protezione:   

Adobe DRM

€ 15,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni Simone
EAN 9788824426329
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Risorse umane
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Rivolto ai candidati al concorso a cattedra per la scuola dell’infanzia e primaria chiamati a svolgere la prova orale, il volume offre una ricca e approfondita trattazione delle tematiche inerenti la preparazione. Il testo è così articolato: — Parte I, La competenza nella normativa e nelle indagini internazionali, che tratta il concetto di competenza sotto tre profili: storico e normativo, della valutazione e della didattica; — Parte II, Lezioni per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, che propone un corposo numero di lezioni, ovvero di spunti, schemi e modelli per lo svolgimento della prova; — Parte III, Creare una lezione simulata con Powerpoint, che offre una guida pratica all’utilizzo del software e un esempio di lezione svolta. Il volume si presenta essenzialmente come un manuale per far riflettere ed esercitarsi nella predisposizione di una lezione simulata, vale a dire il nucleo essenziale della prova orale del concorso a cattedra. Per affrontare al meglio l’esame, è necessario conoscere le Indicazioni per il curricolo, le discipline, immaginare una classe di studenti nella sua varietà e, dovendo promuovere la/e competenza/e degli allievi, superare il più possibile una didattica trasmissiva mediante il coinvolgimento attivo, l’esperienza e/o la scoperta da parte degli scolari. È inoltre fondamentale porsi delle domande: — Il contenuto della lezione è un apprendimento significativo, dotato di senso? — Si può superare la frammentazione con l’interdisciplinarità? — Quali strumenti digitali si possono utilizzare: la LIM, il tablet personale, Internet? — In che modo si possono aiutare gli studenti con difficoltà? Con prove in laboratorio o dal vivo, filmati, mappe concettuali, schemi, tabelle riassuntive? — La lezione prevede prove di verifica immediate o successive? A queste domande hanno cercato di rispondere i contenuti offerti e gli esempi presentati. Non resta dunque che invitare il lettore ad esercitarsi nella predisposizione di lezioni simulate, ricordando che una scuola e una didattica orientate alla promozione della competenza mettono al centro l’allievo, assumono compiti ed esperienze dalla vita quotidiana, integrano le discipline, sono flessibili.