Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - pdf
Teoria dell'Individuo Assoluto - Librerie.coop

Teoria dell'Individuo Assoluto

Protezione:   

Adobe DRM

€ 9,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Edizioni Mediterranee
EAN 9788827222935
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Filosofia
Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Teoria dell’Individuo assoluto rientra nel gruppo delle opere a carattere propriamente filosofico, speculativo. In esso, le tesi della corrente chiamata di «idealismo trascendentale» vengono riprese, integrate e portate fino alle ultime conseguenze. Il problema della libertà viene fatto oggetto di una particolare analisi, e costantemente viene sottolineato tutto ciò che ha un carattere «esistenziale». L’Autore spesso ha presentato le idee da lui difese come quelle di un «idealismo magico», però avendo cura di distinguerlo nettamente dall’idealismo magico a carattere romantico e liricizzante già professato da Novalis. L’opera, iniziata nel 1917 in zona di guerra (“Quota neutra del Cimone”), venne conclusa a Roma nel 1924, quando l’Autore aveva fra i 19 e i 26 anni. Opera dunque “giovanile” ma di eccezionale maturità, tanto da suscitare lo stupore dei filosofi dell’epoca pur se non condividevano in tutto o in parte le sue idee (da Croce a Tilgher, da Abbagnano a Spirito). Venticinque anni dopo, durante lunghi soggiorni ospedalieri seguiti al trauma che lo paralizzò alle gambe (1945), l’Autore riscrisse Teoria nel 1949, ma non riuscì a trovare, a differenza di altri suoi testi dello stesso periodo, alcun editore disposto a pubblicarla. La nuova stesura vide finalmente la luce pochi mesi prima della sua scomparsa, nel dicembre 1973, senza però che alcun esponente della “cultura ufficiale”, come egli auspicava, “attirasse l’attenzione”, sul suo valore. Dopo altri venticinque anni ciò è finalmente possibile, come dimostra l’introduzione del professor Piero Di Vona. Il volume è inoltre completato da due altri saggi: il primo, di Roberto Melchionda, analizza le differenze fra la Teoria del 1927 e la Teoria del 1949 cercando di capire i motivi delle modifiche apportatevi da Evola; il secondo, di Alfonso Piscitelli, espone gli echi che l’opera suscitò al suo apparire nella cultura italiana degli Anni Venti e Trenta.