Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella «Respublica christiana» dei secoli IX-XIII - Librerie.coop

Roma antica nel Medioevo. Mito, rappresentazioni, sopravvivenze nella «Respublica christiana» dei secoli IX-XIII

di
€ 47,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Vita e Pensiero
EAN 9788834306864
ANNO PUBBLICAZIONE 2001
CATEGORIA Storia
LINGUA ita

Descrizione

Uno dei temi centrali per la comprensione e lo studio del mondo medioevale è quello dell'eredità e della sopravvivenza di Roma antica tra il IX e il XIII secolo. Si tratta di una questione complessa, dalle molteplici sfaccettature, che solleva alcuni interrogativi rilevanti. Come si integrano lo spazio memoriale e le tradizioni della capitale del paganesimo negli ideali e nelle strutture dell'età cristiana per eccellenza? Quale immagine ne è trasmessa ai secoli di mezzo e quali aspetti e realtà ne sono recepiti, dimenticati o volutamente respinti e obliterati? Le diverse relazioni muovono dalla rappresentazione ideologica dell'impero e del potere alla sfera del diritto, dalla agiografia alla liturgia, dalla politica alla profezia, attraverso l'elaborazione teologico-filosofica, l'arte, la poesia, la storiografia e le testimonianze cartografiche. Esse mettono in luce le linee di un percorso difforme, non suscettibile di risposte univoche e chiavi d'accesso universali, che si attua con passo diseguale e talora inverso, in ordine ai differenti ambiti. E tuttavia Roma - non importa se per il tramite di successive metamorfosi, nelle quali la città degli apostoli si accompagna o si sovrappone a quella dei Cesari - si conferma, anche per questi secoli, presenza viva, sempre rinnovantesi, e luogo cardinale dell'immaginario collettivo.