Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

10 brevi lezioni per manager in sanità. Essere, stare, sviluppare - Librerie.coop

10 brevi lezioni per manager in sanità. Essere, stare, sviluppare

€ 27,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Franco Angeli
EAN 9788835106234
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Medicina
LINGUA ita

Descrizione

Il volume è un percorso per aumentare la consapevolezza e la conoscenza della trasformazione che avviene per chi, partendo spesso da una professione clinica, viene chiamato a svolgere una funzione manageriale come coordinatore, dirigente, responsabile o direttore. Il libro è composto da tre parti, che seguono un percorso di significato che va dall'essere allo stare, allo sviluppare. È una traiettoria che parte da una riflessione sull'identità manageriale, per imparare a stare nei panni del manager, fino a giungere allo stadio dello sviluppo di sé e dell'unità organizzativa. Il percorso dell'essere inizia con una riflessione sulla tipologia di manager con la quale ci si vuole identificare per attuare il cambio di prospettiva da clinico a manager, dal lavoro in "prima linea" al lavoro "dietro le quinte". Per stare nell'organizzazione in modo efficace alcuni elementi risultano centrali: complessità come condizione strutturale dell'attività manageriale, la gestione dell'incertezza, la capacità di delega, la vicinanza o la lontananza dal lavoro clinico e la gestione dell'innovazione. Per la parte dedicata allo sviluppare sé stessi e l'organizzazione si illustreranno alcuni suggerimenti utili per promuovere la produttività. Partendo dal time e self management, ci si soffermerà sul binomio "reattività-proattività" come elementi fondamentali per sviluppare una volontà indipendente. Verrà inoltre dedicato un momento di analisi al tema degli obiettivi e dell'orientamento al risultato come ingredienti essenziali della funzione manageriale. Infine, una riflessione: quali competenze manageriali servono per realizzare ciò che si è descritto nelle nove lezioni precedenti? Come svilupparle?