Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Il teatro d'opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio - Librerie.coop

Il teatro d'opera a Parma. Quattrocento anni, dal Farnese al Regio

€ 33,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Silvana
EAN 9788836607730
ANNO PUBBLICAZIONE 2007
CATEGORIA Architettura e urbanistica
Musica e Spartiti
LINGUA ita

Descrizione

Il volume è dedicato alla storia del teatro d'opera a Parma: un argomento, quello dell'opera, che rappresenta una delle espressioni più tipiche della cultura italiana e, tra le forme di spettacolo, quella più intimamente legata alla nostra tradizione. A Parma, nella sua plurisecolare storia musicale, teatri e musicisti si sono succeduti lasciando in città importantissime testimonianze, che questa pubblicazione ripropone ai lettori in maniera dettagliata e discorsiva. Dal teatro Farnese, costruito tra 1618 e 1619 per volere di Ranuccio I, e che fu, prima ancora che un gioiello architettonico e scultoreo, una grande novità proprio dal punto di vista teatrale, al teatro Ducale, primo vero tatro pubblico della città, edificato nel 1688 interamente in legno, fino al grandioso teatro Regio, voluto da Maria Luigia d'Austria, e che vedrà, nell'Ottocento, il trionfo di Giuseppe Verdi. Una storia appassionante, in cui si alternano i nomi dei grandi compositori del Paese, e che vede rivolta una speciale attenzione ad argomenti in genere poco considerati, come quelli legati alle implicazioni sociali e ai risvolti produttivi delle istituzioni teatrali, ma che sono, in realtà, inseparabili dagli altri più propriamente artistici e culturali. Il testo è corredato da un ricco repertorio di illustrazioni storiche, provenienti soprattutto dalla straordinaria dotazione dell'Archivio Storico del Teatro Regio, che forniscono un supporto visivo estremamente efficace al contenuto del libro.