Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

I poveri della città. Carità e assistenza nella Brescia moderna - Librerie.coop

I poveri della città. Carità e assistenza nella Brescia moderna

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Morcelliana
EAN 9788837227210
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Scienze sociali
Storia
LINGUA ita

Descrizione

Nell'autunno del 1527 Brescia, nel centro e nella sua periferia, fu colpita da una pesante carestia per lo scarso raccolto di cereali, una eccezionale condizione di indigenza protrattasi nel 1528 che investiva di responsabilità l'autorità politica della città. Nonostante i provvedimenti - distribuzione di denaro e di pane - la situazione si complicava anche sotto l'aspetto sanitario: di qui la necessità di intervento assistenziale. Il caso bresciano, analizzato attraverso documentate fonti archivistiche scarsamente utilizzate sinora, e ispirandosi al modello storiografico di Jean Pierre Gutton per la città di Lione (dove i poveri sono catalogati per fasce: strutturali, congiunturali, non indigenti), è una cartina di tornasole per comprendere il fenomeno dell'indigenza in età moderna, e in particolare i suoi effetti istituzionali, sociali e assistenziali, ma anche il rapporto fra popolazione urbana e contado e l'emergere di temi quali la libertà e i diritti individuali. La ricerca qui condotta, facendo intravedere la prospettiva plurale secondo la quale si articola il tema del pauperismo nella modernità, segue tre linee: gli istituti assistenziali, come l'Ospedale Grande, mirati ad assistere frange diversificate di bisognosi della popolazione, i Monti di pietà, fondati per colmare con prestiti gratuiti le difficoltà economiche derivanti dai vari accidenti, e le Confraternite, nate come opere di carità.