Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Alla riscoperta della frutta antica del Casentino. Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed economico - Librerie.coop

Alla riscoperta della frutta antica del Casentino. Un patrimonio agroalimentare di alto pregio genetico, culturale ed economico

di
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Edizioni ETS
EAN 9788846731739
ANNO PUBBLICAZIONE 2012
CATEGORIA Tecnologia e Ingegneria
Cucina e nutrizione
Scienze
LINGUA ita

Descrizione

L'uomo, nella sua millenaria opera di domesticazione delle piante, ha perseguito l'obiettivo di migliorare e di diversificare le produzioni vegetali, creando nuovi genotipi capaci di adattarsi alle mutevoli condizioni ambientali, sociali ed economiche. Oggi, però, le antiche varietà d'interesse agrario sono cadute in dimenticanza, soppiantate da quelle moderne che meglio rispondono alle attuali esigenze colturali e di produzione. Questo libro vuole riscoprire la frutta antica per sottolinearne l'alto valore nutrizionale e salutistico, oltre a descriverne gli aspetti genetici. Più di settanta schede di varietà di frutta, scelte tra le più rappresentative del territorio casentinese (Toscana nord-orientale), costituiscono la parte centrale del volume. Arricchisce il testo un ricettario gastronomico che attinge alle tradizioni etnobotaniche locali. Diversi sono i piatti proposti, dai boffoli ai frigioli, dalla mostarda casentinese alle numerose tipologie di marmellate, frutta secca, dolci, biscotti e altre leccornie. Segue un ricettario moderno nel quale la frutta antica contribuisce a caratterizzare numerosi piatti. L'ultima parte del volume è dedicata alle metodiche di progettazione di un frutteto amatoriale, affrontando le problematiche sulla scelta delle piante, della loro messa a dimora, della concimazione e irrigazione, oltre a nozioni di base per le corrette operazioni di potatura e di difesa.