Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Ostraka. Rivista di antichità - Vol. 28 - Librerie.coop

Ostraka. Rivista di antichità - Vol. 28

di
€ 70,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Edizioni ETS
EAN 9788846757838
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Opere generali e dizionari
LINGUA ita

Descrizione

In questo numero: Gloria Adinolfi, Rodolfo Carmagnola, Maria Cataldi, Luciano Marras, Marco Masseti, Vincenzo Palleschi, Vedere l'invisibile: immagini da un "bestiario" di V sec. a.C. nella tomba dei Demoni Azzurri dalle prime indagini multispettrali; Luca di Franco, Un cratere a volute in marmo da Taranto: note sull'origine e la diffusione dei rilievi "neoattici" in Grecia e in Italia; Andrea Di Miceli, Lucio Fiorini, Una strada per il mare. Nuovi dati sulla topografia di Gravisca dalle prospezioni geofisiche; Anna Maria D'Onofrio, "Bosco sacro" e pilastro nel fregio della Tomba II del Grande Tumulo di Vergina; Giuseppina Gadaleta, Divinità a poppa: Eros protettore della navigazione di Paride nell'iconografia vascolare apula a figure rosse; Françoise-Hélène Massa-Pairault, Deux notes de lecture à propos de «peintures sur terre cuite»; Theodoros V. Mavrojannis, The Royal Donations of Ptolemy I x Soter II Lathyros in Athens: the «Gymnasium of Ptolemy» and the Horologium of Andronicus Cyrrhestes; Giulia Rocco, Un ritratto di tipo tardo-repubblicano e l'Ottaviano tipo «Béziers-Spoleto»: considerazioni sulla decorazione scultorea del teatro di Spoleto nella prima età imperiale.