Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Dalla povertà ad una buona vita. Una storia della gente d'Abruzzo - Librerie.coop

Dalla povertà ad una buona vita. Una storia della gente d'Abruzzo

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849231816
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Storia
COLLANA / SERIE Le ragioni dell'uomo
LINGUA ita

Descrizione

A cavallo degli anni cinquanta e sessanta del ventesimo secolo il nostro paese si trovò nel pieno dello sviluppo tecnologico e della crescita economica, al centro di quel periodo che andò sotto il nome di "miracolo economico" o "boom economico" italiano. Ne derivarono mutamenti nella struttura sociale del paese con forti trasferimenti dell'occupazione dall'agricoltura all'industria ed al settore terziario. Il processo di rapido sviluppo determinò, però, anche l'accentuarsi del divario tra nord e sud del paese testimoniato dall'ingente emigrazione dalle regioni meridionali a quelle settentrionali. Il riequilibrio economico e sociale fu affidato alla Cassa per il Mezzogiorno del cui intervento beneficiarono tutte le regioni del sud con vantaggi innegabili. Non tutto filò liscio, però, la creazione di grandi opere in risposta più a ragioni politiche che a logiche d'impresa, le cosiddette "cattedrali nel deserto", come i "provvedimenti a pioggia", non giovarono alla credibilità della ripresa economica del mezzogiorno. Il divario interessò anche territori diversi all'interno di una stessa regione. In Abruzzo il territorio del vastese rimase indietro, nella povertà, provato dall'emigrazione, in attesa che qualche promessa venisse finalmente mantenuta. Il ritrovamento del metano ed i moti popolari fecero il "miracolo": nel 1962 sorse la SIV ed ebbe inizio un lungo periodo di ripresa, di stabilità e di "buona vita".