Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - epub 3
Giardini storici - Librerie.coop

Giardini storici

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 21,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849247336
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Giardinaggio
Architettura e urbanistica
Opere generali e dizionari
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Il volume mette a fuoco la storia dei giardini di Roma e dei suoi dintorni, sullo sfondo di una riflessione intorno all'arte del giardino tra Cinque e Settecento e agli assunti metodologici di una così affascinante disciplina. L'età moderna vide Roma al cuore della vita sociale e politica nell'Europa di antico regime, centro propulsivo di elaborazione culturale e artistica: lo splendore della città intessuta di spazi verdi grandi e piccoli, cui concorrevano in una fusione felice natura rigogliosa, clima mite e monumenti antichi e moderni, viene rievocato con l'occhio della storia dell'arte e della storia sociale dell'arte e con la chiave dei più aggiornati studi sul collezionismo. La pluralità di sentire nei confronti della natura ha ispirato anche la struttura del volume, inizialmente ad una sola voce e poi man mano più corale. La materia è organizzata in tre sezioni, Temi, Schede e Ricerche, per fornire una visione d'insieme e affondi su specifici casi di studio, offrendo così anche una guida approfondita dei giardini scomparsi e di quelli tuttora esistenti. Insieme ai testi dell'autrice, il volume raccoglie saggi inediti e contributi di Adriano Amendola, Laura Bartoni, Tiziana Checchi, Maria Celeste Cola, David Garcia Cueto, Belinda Granata, Loredana Lorizzo, Caterina Volpi. Cecilia Mazzetti di Pietralata, romana, storica dell'arte, si è formata all'università di Roma La Sapienza e ha compiuto ricerche post-dottorali presso la Bibliotheca hertziana -max-planck-Institut für Kunstgeschichte e l'università di Ferrara. ha pubblicato studi sulla storia del collezionismo in età moderna, sulla pittura e il disegno di paesaggio, sugli scambi culturali tra l'Italia e il mondo germanico e sulla critica d'arte del Seicento, dedicando una attenzione particolare all'opera di Joachim von Sandrart (1606-1688).