Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Le determinanti del vantaggio competitivo secondo l'approccio Resource-Based Theory e Knowledge-Creating Company - Librerie.coop

Le determinanti del vantaggio competitivo secondo l'approccio Resource-Based Theory e Knowledge-Creating Company

Protezione:   

Adobe DRM

€ 11,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Gangemi Editore
EAN 9788849269581
ANNO PUBBLICAZIONE 2011
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Management
Economia
Attualità e politica
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Nel corso degli ultimi decenni i processi di sviluppo e di crescita dell'economia e delle imprese sono stati caratterizzati dal proliferarsi di rapidi e continui mutamenti dello scenario competitivo, identificando le cause in relazione ad alcuni fenomeni tipici quali l'aumento della complessità dell'ambiente, l'intensificarsi della concorrenza a livello globale e l'evoluzione delle strutture organizzative delle imprese. Con il presente lavoro si propone l'analisi e lo studio dell'evoluzione delle differenti teorie d'impresa, in particolare focalizzando l'attenzione su due impostazioni metodologiche di rilievo nell'ambito della creazione del valore, da un lato l'approccio alla Resource-Based Theory caratterizzato da una visione statica delle risorse e delle competenze distintive, presenti nella struttura organizzativa dell'impresa, per il conseguimento di vantaggi competitivi duraturi mentre dall'altro l'approccio Knowledge-Creating Company inteso come la capacità da parte dell'intera impresa di generare nuova conoscenza a tutti i livelli organizzativi, rilevando l'importanza del middle-management come mediatore dei flussi di conoscenza organizzativa con la struttura operativa da una parte e con il top-management dall'altro. In altri termini, si analizza secondo l'approccio Knowledge-Creating Company, il processo di creazione di conoscenza organizzativa, operando una distinzione tra la conoscenza tacita e quella esplicita, entrambe differenti permodalità di sviluppo ed utilizzo ma pur sempre complementari per il corretto adeguamento e funzionamento delle strutture organizzative. Simone La Bella, laureato in economia e commercio, ha conseguito la specializzazione in Marketing Management e il Dottorato di ricerca in Economia e Finanza nel Governo dell'impresa presso il Dipartimento di Scienza della Gestione d'Impresa. Svolge l'attività di ricercatore e di docente a contratto in Scienza delle Finanze e Diritto Finanziario, in Programmazione Economica e in Matematica per le Finanze e le Assicurazioni presso l'Università Telematica Guglielmo Marconi. Svolge attività di formazione nell'ambito dei corsi finanziati dal Fondo Sociale Europeo, partecipa come coordinatore e responsabile scientifico dell'area economica del master in Risorse Umane e in Marketing & Communication per conto della C Management e collabora come analista del settore economico-finanziario nell'ambito delle analisi e degli studi di finanza pubblica dell'associazione culturale Economia Reale. Dal 2003 svolge attività di tutoraggio ed assistenza delle PMI nel settore privato. Partecipa alla stesura dei progetti d'impresa per quanto concerne i finanziamenti agevolati sul prestito d'onore e sull'imprenditorialità femminile.