Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Non chiamarmi bastardo, io sono John Fante - Librerie.coop

Non chiamarmi bastardo, io sono John Fante

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Rubbettino
TRADUTTORI M. P. Iannuzzi
EAN 9788849850239
ANNO PUBBLICAZIONE 2017
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita

Descrizione

Una fredda mattina del 1981 lo scrittore John Fante, ormai cieco e su una sedia a rotelle, sente di avere ancora qualcosa da scrivere e inizia a dettare alla moglie il suo ultimo romanzo. Eduardo Margaretto, appassionato e profondo conoscitore di Fante, mette in scena un racconto che va oltre la semplice biografia allargando lo sguardo sulle storie dell'emigrazione italiana nelle Americhe. Pagina dopo pagina descrive la California di quegli anni, in bilico tra le incertezze della Grande Depressione e l'euforia della nascente industria cinematografica. Su questo sfondo storico-sociale si sviluppano i temi portanti del mondo letterario di Fante di cui scopriamo la vita: le origini italiane, un padre ingombrante (un "muratore con la passione del vino e una predilezione per le risse da bar"), l'emarginazione dell'adolescenza ("Quando ero un ragazzo, lì in Colorado, erano quegli stessi Smith, Parker e Jones che mi ferivano attribuendomi feroci appellativi. Per loro ero un wop, un dago, un greaser"), la difficoltà di un aspirante scrittore ad emergere, la fame, il sogno americano, il successo hollywoodiano, i libri, l'amore, l'alcool. E la scrittura intesa sempre come possibilità di riscatto ("mi sedetti davanti alla macchina da scrivere e mi soffiai sulle dita"). Realtà e finzione, vita vissuta e letteratura si mescolano in un intreccio narrativo che gioca sul continuo parallelismo tra il Fante reale e il suo alter ego letterario: "Io, John Fante e Arturo Bandini", scrisse nel prologo di Chiedi alla polvere, "due in uno".