Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

La museruola di Kroton. Finimenti equini, aurighi e arte del cavalcare presso gli antichi Greci - Librerie.coop

La museruola di Kroton. Finimenti equini, aurighi e arte del cavalcare presso gli antichi Greci

di
€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Rubbettino
EAN 9788849865899
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Collezionismo
LINGUA ita

Descrizione

Elemento dell'equipaggiamento da parata per cavalli, realizzato in bronzo fuso e concepito come una rete di cinghie che, avvolgendo il muso dell'animale, danno forma, da un lato, alla scena di Eracle che strozza due serpenti, dall'altro, a un duello tra due guerrieri. La museruola di Crotone è un oggetto unico nel panorama mondiale, acquisito al patrimonio statale grazie al risolutivo recupero sul mercato antiquario da parte dei Carabinieri del Nucleo Tutela Patrimonio culturale. In antico la museruola fu offerta come ex-voto da parte di un mercenario o, più probabilmente, di un membro della cavalleria crotoniate al santuario di Hera in località Vigna Nuova, tempio nel quale la dea greca si manifestava in qualità di liberatrice e, nello stesso tempo, doveva anche essere venerata come Hippìa (signora dei cavalli). Il volume cerca di inquadrare il pezzo nel suo contesto di provenienza e di fornire materia per comprendere le relazioni tra il cavallo e l'uomo particolarmente nel IV secolo a.C., epoca in cui esso si data.