Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - epub
Il cacciatore di libertà - Librerie.coop

Il cacciatore di libertà

Protezione:   

Adobe DRM

€ 6,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Mondadori Electa
EAN 9788851051181
ANNO PUBBLICAZIONE 2014
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Ho camminato fra le montagne più belle del mondo ammirando paesaggi affascinanti, boschi incantati, fiumi maestosi, ruscelli argentati. E sempre ti ho pensato, sempre mi è parso di vedere la tua orma in quelle meraviglie. Ho assistito a mille tramonti di soli splendenti caduti in mari azzurri, cercandoti fra le onde fluttuanti. Ho visitato paesi e città. Dove sei, Dio dell'Universo? Sei l'Universo stesso e tu sei quello che io vedo? Sei oltre l'Universo, dove si perde l'infinito? O sei forse qui accanto a me? Un libro appassionato, che narra la vita di un uomo e le sue avventure. Discendente da una storica famiglia di Valtournenche, Aimé Maquignaz ci racconta dei suoi avi, della conquista del Cervino la "piramide di Dio", degli anni della sua giovinezza a Milano negli anni della contestazione studentesca, dell'amore, della famiglia, della partecipazione alla vita politica prima come sindaco poi come membro della Regione autonoma della Valle d'Aosta, degli inevitabili dolori, della scoperta inattesa e sconvolgente dell'arte e dei colori, della passione per una forma di caccia rispettosa delle leggi di natura, dei viaggi avventurosi compiuti negli anni tra l'Asia e l'Africa. Su tutto, sempre e ovunque il Cervino. Da cui si parte e a cui torna. Le scalate, le marce sulla neve, l'ambiente primordiale e a volte ostile: tanto temuto e tanto amato. Pagine dense di racconti e di riflessioni in cui si legge la sua profonda inquietudine, il suo desiderio di assoluto e di risposte alle domande più profonde che lo portano ad affrontare tutto intensamente, dalla politica, all'amore per la pittura e per la natura e lo conducono a considerazioni anche e soprattutto sul tema dell'esistenza di Dio. Al centro della narrazione la Baita delle Libertà è non solo il luogo reale dove l'autore incontra gli amici più intimi in un clima di conviviale confidenza, ma anche e soprattutto il luogo dell'anima, dove, tra un piatto di polenta e un bicchiere di vino, si "caccia" da sempre la libertà.