Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

Gli archivi dei rettori veneziani. Storia e caratteristiche di una regione documentaria omogenea (sec. XIII-XVIII)
€ 22,00
Dettagli
FORMATO | Brossura |
EDITORE | Cleup |
EAN | 9788854958685 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Architettura e urbanistica |
COLLANA / SERIE | Diacronie d'archivio. Storie di archivi e archivisti |
LINGUA | ita |
Descrizione
Il 12 maggio 1797 cessa di esistere la Repubblica di Venezia. Oggi, i territori che ne hanno fatto parte si trovano divisi tra Italia, Slovenia, Croazia, Montenegro, Albania, Grecia e Cipro. Allo stesso modo, gli archivi dei rettori dei domini veneziani sono di pertinenza di questi Stati e sono stati finora studiati perlopiù in un'ottica locale. Con questo volume intendiamo mostrare come in realtà tali archivi siano uniti da un filo sottile, ancora chiaramente visibile. Le prassi adottate dalle cancellerie dei rettori per produrre e conservare le carte si rincorrono nel tempo, tra medioevo ed età moderna, e nello spazio, tra Terraferma e Stato da Mar. Il quadro che ne risulta sul piano della politica archivistica è quello di una regione documentaria omogenea, cosa che molto ci dice del modo in cui Venezia concepì questo particolare aspetto del governo della sua millenaria Repubblica.