Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Trame nascoste. Teorie della cospirazione e miti sul lato in ombra della società - Librerie.coop

Trame nascoste. Teorie della cospirazione e miti sul lato in ombra della società

di
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Mimesis
EAN 9788857580777
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Cinema e spettacolo
Scienze sociali
Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

Le teorie della cospirazione hanno guadagnato negli ultimi anni un crescente spazio nel linguaggio quotidiano e nella comunicazione dei media e della politica. Come l'altra faccia di una stessa medaglia, le notizie di cronaca si accompagnano alle fake news, la verità alla post-verità, l'informazione alla contro-informazione, i discorsi delle istituzioni alla dietrologia. Se "tutto il mondo è un palcoscenico", come già insegnava Shakespeare, le teorie della cospirazione sono il racconto del suo retroscena: ogni società, non importa quanto illuminata ritenga di essere, ha il proprio lato in ombra popolato da nemici, reali o immaginati. È un antimondo che si cela dietro la realtà che ci è più familiare. Attraverso lo sguardo di studiosi di diverse discipline, questo libro porta alla luce le "trame nascoste" al centro delle molte teorie della cospirazione che circolano oggi in Italia, da quelle dei no-vax e dei negazionisti della Shoah a quelle sui cambiamenti climatici e sui contatti con gli alieni, da quelle dei terrapiattisti e dei romanzi di Umberto Eco fino a quelle sulla sostituzione etnica dovuta alle immigrazioni e sui rischi per la salute legati all'alimentazione. Queste teorie, sostenute con convinzione o aspramente criticate, sono un fenomeno sociale e culturale sempre più rilevante che anima l'immaginario collettivo, crea movimenti di protesta, indirizza l'opinione pubblica. Il cospirazionismo è ormai uno dei grandi miti della contemporaneità, un patrimonio di narrazioni controverse e alternative che riflettono le paure, i dubbi e le aspettative del nostro tempo.