Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Tra experientia ed experimentum. Medioevo e modernità a confronto - Librerie.coop

Tra experientia ed experimentum. Medioevo e modernità a confronto

di
€ 24,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Mimesis
EAN 9788857593166
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Filosofia
COLLANA / SERIE Percorsi di confine
LINGUA ita

Descrizione

Siamo soliti intendere il rapporto tra esperienza ed esperimento come un prodotto della prima Modernità, come il risultato dell'imporsi del metodo scientifico galileiano e quindi come espressione di un'opposizione: tra soggettivo e oggettivo, qualitativo e quantitativo, interno ed esterno, psiche e natura. E non mancano di certo buone e abbondanti ragioni per dare quest'idea quasi per scontata. Scopo del volume è sottoporre a critica una tale convinzione, attraverso due mosse in qualche modo simmetriche: tornare indietro agli albori del Medioevo, ai commentari duecenteschi di Aristotele e a Ruggero Bacone e andare molto avanti, alla più recente contemporaneità, laddove la questione finisce per riguardare il medesimo statuto della filosofia. Lungo il percorso, e per ogni tappa, la relazione tra esperienza ed esperimento si arricchisce e modifica, trovando inediti punti di ricaduta nella scienza pre-moderna, nella teoria della musica e nel decisivo confronto tra fenomenologia e filosofia analitica.