Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Itinerari. Annuario di ricerche filosofiche - Vol. 1 - Librerie.coop

Itinerari. Annuario di ricerche filosofiche - Vol. 1

di
€ 22,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Mimesis
EAN 9788857596099
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Filosofia
Opere generali e dizionari
LINGUA ita

Descrizione

«Fin dai loro esordi, potenti ragioni hanno spinto filosofia e medicina a interagire. Al fine di fornire risposte alle questioni riguardanti le caratteristiche dell'universo, la speculazione filosofica ha dovuto confrontarsi sia con il macrocosmo della natura che con il microcosmo umano. I medici, dal canto loro, hanno avvertito la necessità di costruire un background teorico funzionale alla disciplina e, conseguentemente, di legittimare la loro partecipazione alla ricerca e al dibattito concernenti la struttura e le leggi della natura, portando con ciò la medicina a oltrepassare la dimensione di semplice technè rivolta alla cura del corpo e a rappresentarsi e affermarsi come una vera secunda philosophia. Le relazioni sorte nel corso del tempo tra le due discipline sono state oggetto di pubblicazioni e approcci già tanto numerosi da rendere impossibile, almeno in questa sede, una sintesi; ci limiteremo pertanto a ricordare che le tappe che scandiscono il mezzo millennio di storia cui va qui la nostra attenzione sono state e sono oggetto del lavoro d'indagine di studiosi quali, ad esempio, Mario Vegetti e Paola Manuli, Jole Agrimi e Chiara Crisciani, Charles Bumett, Danielle Jacquart, Per Gunnar Ottosson, Nancy Siraisi, Michael McVaugh e Claire Crignon, e che non sono mancati incontri (tra i quali, non ultimo, quello tenutosi nel 2019 a Milano su iniziativa della Socielas artistarum) dedicati a fare il punto sullo stato della ricerca. Il presente volume aspira a contribuire a questo filone d'indagini. Esso nasce da una precisa scelta programmatica e dalla generosa risposta di colleghi e amici al nostro invito, come curatori dell'opera, a partecipare ad esso. Intento del lavoro è analizzare temi e documenti che permettano di comprendere come filosofia e medicina, intesi come campi del sapere distinti e - almeno di fatto - non reciprocamente subordinati, abbiano interagito nel periodo storico che va, in ambito latino, dal termine della crisi del X secolo alle soglie della rivoluzione scientifica; ciò prestando attenzione a quei momenti di tale percorso storico e trans-cronologico (ossia autori, testi, tematiche, tecniche, metodologie e strategie di connessione tra le discipline) che non avessero ancora ricevuto opportune attenzioni. [...]» (Dalla presentazione di Iolanda Ventura e Marco Forlivesi).