Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub
Mensaleri - Librerie.coop

Mensaleri

Protezione:   

Adobe DRM

€ 13,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Einaudi
EAN 9788858449301
ANNO PUBBLICAZIONE 2025
CATEGORIA Letteratura
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

È il 1868 quando Nazzaro Mensa acquista l'isola di Parpai, sul fiume Leri, e vi costruisce una grande cartiera. Sulla riva dirimpetto fonda un villaggio per gli operai, un borgo che porta il nome della sua famiglia, unito a quello del corso d'acqua: Mensaleri. Sembrerebbe il sogno di un imprenditore illuminato, ma intorno a Nazzaro non ci sono solo ingegneri e tecnici, c'è anche un mago, che lo affianca nelle decisioni. Nel 1995 l'èra dei Mensa si è ormai conclusa, la fabbrica è passata piú volte di mano e le banche l'hanno lasciata morire, nonostante scioperi e presidi. È allora che Riniero, pronipote di Nazzaro, si presenta con un piano irresistibile di rigenerazione del sito industriale, per dare a Mensaleri un nuovo corso. O forse no.

A Mensaleri incontrerete:
La Carmen, che fuma e lavora, ma non è una donna.
L'isola di Parpai. Tutt'altro che disabitata. E molto rognosa da disabitare.
La Leri. Un fiume che si divide in tre parti. Come il dio cristiano e molte altre cose.
Odelia Vitali. Parla italiano talmente bene che dev'esserci un trucco. O una stregoneria.
Carmini e carmele, foresti e paesani. Anche i soprannomi servono a dividere la classe operaia.
Nazzaro Mensa. Il Fondatore. Ha concepito una cartiera bella quanto una reggia.
Celso Mensa. L'Erede. Invidia i baffi del principe Umberto.
Horus I. Legge i tarocchi alla locanda delle Budrie. Cita la Cabala e Lucrezio in latino.
Horus III. Identico al nonno, pare la sua copia scolpita nella cera. Gli manca solo lo stoppino.
Il Bagatto. Arcano dei tarocchi. La falda del suo cappello disegna il simbolo dell'infinito.
Spartaco Bonomi. Detto Carlí, abbreviazione di Carlínnet, il famoso rivoluzionario tedesco.
Lo Scleri. Ci si tengono feste e concerti. Ma non ha un vero impianto elettrico.
Toni Pohlmann. Regista di teatro sociocosmico. Guida una Fiat Ritmo azzurra e si orienta con le storie, non con le mappe.
Neda. La figlia di Toni. Un'adolescente che da Mensaleri si aspettava solo noia e zanzare.
Simone Gardel. Pilota austroungarico. Anzi, austriacante.
Noi. Attori e attrici del laboratorio di Toni, che pensavamo di essere quindici e invece eravamo di piú.