Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub

Il solito desiderio di uccidere
Protezione:
Adobe DRM
€ 11,99
Dettagli
FORMATO | epub |
EDITORE | Einaudi |
TRADUTTORI | Giovanna Scocchera |
EAN | 9788858449332 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2025 |
CATEGORIA |
Letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
I genitori di Miranda sono inglesi ma vivono nella Francia rurale, in un manoir fatiscente dove nidificano i pipistrelli e proliferano le piante rampicanti. Lui professore di filosofia in pensione, lei detentrice delle redini famigliari, hanno lasciato Oxford da quasi trent'anni per dedicarsi a una vita di schermaglie dialettiche, esasperata parsimonia e compulsivo accumulo di cibi nel congelatore, in compagnia di gatti, anatre, galline e due lama. Anche Miranda, attrice teatrale, vive in Francia, e quando va a trovare i genitori affronta con stoicismo gli inevitabili supplizi, dalla temperatura artica della casa alle costolette di vitello conservate dal 1983 e servite con nonchalance, dalle partite a tennis con regole stravaganti alle dispute domestiche a base di Epitteto - tutte cose di cui si lamenta via mail con la sorella Charlotte, rimasta in Inghilterra, raccontandole che l'esito delle visite è sempre lo stesso: il solito desiderio di uccidere... Una variazione sul tema interviene quando la madre deve farsi operare all'anca. Charlotte arriva dall'Inghilterra, Ali-ce - la figlia di Miranda - da Parigi: l'occasione è buona per indagare su alcuni misteri di famiglia. Cos'è esattamente l'Inconveniente? E poi, addentrandosi su un terreno ancora piú sconosciuto: la madre di Miranda e Charlotte ha sempre avuto quella corazza di ferro? E quand'è che il padre è diventato cosí remissivo? Le risposte, ammesso che ci siano, non necessariamente emergono dalla cronaca di Miranda: la sua voce, oscillante tra irritazione e stupore, è contrappuntata da brevi interludi in cui gli scambi tra i genitori raggiungono inglesissime vette di assurdità, e da alcune lettere risalenti ai primi anni Sessanta, quando lui e lei erano giovani e inesperti. Un insieme di quadri che alla fine ci restituiranno una storia esilarante e tenera, piena di nonsense, di Shakespeare, di vita.
«Non vi aspettate un omicidio premeditato, ma in questo debutto tragicomico ci sono dialoghi abbastanza taglienti da far scorrere il sangue».
«NPR»
«Non vi aspettate un omicidio premeditato, ma in questo debutto tragicomico ci sono dialoghi abbastanza taglienti da far scorrere il sangue».
«NPR»