Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
Cattivi Soggetti. Il noir italiano a fumetti - Librerie.coop

Cattivi Soggetti. Il noir italiano a fumetti

di
Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE BUR
EAN 9788858649503
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Un ideale pentagono raccoglie le tensioni dello scontro tra culture raccontato in queste pagine. I vertici: Palestina, Algeria, Romania, Iraq e Nord Italia. Alack Sinner di Muñoz e Sampayo, Sandman di Neil Gaiman, V for Vendetta di Alan Moore e David Lloyd, Lo Sconosciuto di Magnus e Mister No: i fumetti preferiti dai nostri cinque autori. 4.279.000: sono gli stranieri presenti nel nostro paese (7,1% della popolazione). Le mete preferite dagli immigrati sono Roma e Milano, Bologna è al sesto posto. Cinque tra gli autori più interessanti del noir italiano incontrano altrettanti disegnatori emergenti e ci regalano un libro inatteso, diverso, ruvido. Un graphic novel che non fa sconti a nessuno. Un palestinese disgustato dalla violenza serpeggiante in una Milano buia e senza riscatto. Una coppia borghese in crisi, perseguitata da un orribile segreto. Una ragazzina dell'est finita sulla strada, schiava di un brutale protettore. Un buttafuori insolitamente zen, alle prese con una banda di spacciatori algerini privi di scrupoli. Un balordo di provincia, reduce da un tremendo massacro in Iraq. Cinque storie, cinque autori, cinque disegnatori, un unico filo rosso: la sottile, ambigua linea di separazione che divide il bene dal male, la vittima dal carnefice, la facciata del perbenismo dal marcio che nasconde sotto di sé. I racconti a fumetti riuniti in queste pagine delineano, ciascuno a suo modo e con tratti, atmosfere e intrecci molto diversi, un ritratto crudo dell'Italia dei nostri giorni, un paese percorso dall'inquietudine, dalla paura dell'altro, oppresso dalla onnipresente minaccia dello straniero. Salvo scoprire - e come potrebbe essere diversamente - che l'altro è dentro di noi, e l'unica reale minaccia vive nell'incomprensione.