Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - epub
Storia del Messico - Librerie.coop

Storia del Messico

Protezione:   

Adobe DRM

€ 8,49
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Bompiani
EAN 9788858761991
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Scienze sociali
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Con la presente Storia del Messico, l'autrice offre al lettore italiano una sintesi critica e aggiornata dei percorsi culturali, economici, politici e sociali che hanno plasmato il Messico odierno, fornendo al contempo una chiave di lettura, personale e non di rado innovativa, delle variegate dimensioni della sua contemporaneità. L'esposizione, integrata da un ricco apparato di cartine, grafici e tabelle, si snoda dall'epoca precolombiana al XXI secolo attraverso le grandi sfide di volta in volta affrontare dagli attori storici, con strategie spesso originali coronate da alterne fortune: l'impatto dell'invasione spagnola sulle culture autoctone; l'organizzazione interetnica del mondo coloniale; i fondamenti della nuova nazione indipendente e l'inserimento nello scacchiere internazionale; le tensioni tra federalismo e centralismo, tra Stato e Chiesa, tra città e campagne; il retaggio della rivoluzione e la questione sociale; il rapporto tra risorse demografiche e territoriali; la vicinanza degli Stati Uniti; il processo di democratizzazione e l'integrazione nei circuiti commerciali e diplomatici mondiali, fino alla partecipazione alle opportunità e ai rischi della globalizzazione. Un itinerario in costante dialogo con le storiografie passate e attuali, attento a evidenziare il gioco sottile tra opportunità e tentativi, e con esso le capacità di adattamento, concertazione e rielaborazione di soggetti storici ben lontani dai clichè riduttivi che hanno spesso imprigionato le figure di alcuni protagonisti; e che fa scoprire al lettore un grande paese, fornendogli inoltre gli strumenti per apprezzarne la traiettoria nazionale internazionale e potersi così interrogare sul suo prossimo futuro e sul suo ruolo nel mondo occidentale.