Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.

EBOOK - epub 3
Esercizi di psicanalisi - Librerie.coop

Esercizi di psicanalisi

Protezione:   

Adobe DRM

€ 12,99
Dettagli
FORMATO epub 3
EDITORE Feltrinelli Editore
EAN 9788858847565
ANNO PUBBLICAZIONE 2022
CATEGORIA Letteratura
Psicologia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

“Giuditta, trottolino di neanche due anni, cerca la spugna per cancellare i graffiti tracciati sul muro. La trova e comincia a cancellare. Poi si rende conto, forse, che la spugna secca è leggera e la usa come palla da scagliare dappertutto. Infine, la usa come proiettile nei confronti di ‘bebele’, una torre di cubi di plastica che il padre chiama Babele. È la straordinaria capacità infantile di demolire in un attimo ogni fissità funzionale degli oggetti e delle situazioni. Tutto è preso, cambiato, lasciato in una rapida corsa. E ogni giocattolo dotato di anima – se ce ne sono ancora nel corteo luccicante dei prodotti industriali – è destinato a vivere periodicamente la disperazione dell’abbandono.” Per decenni Elvio Fachinelli ha affidato ai suoi quaderni le considerazioni più varie, dagli appunti sui libri che leggeva alle stenografie delle sedute di analisi. Oggi quei quaderni sono stati ritrovati e gettano una nuova luce su un grande protagonista e un acuto osservatore della cultura italiana. Attraverso il suo “occhio storto”, si anima un panorama vastissimo, che spazia dalle arti alla politica, dalla letteratura ai classici della psicanalisi. Esercizi in gran parte inediti, come di un trapezista senza rete, resi unici dallo stile limpido di scrittura, che gli venne riconosciuto da due intellettuali agli antipodi come Fortini e Calasso. Si va dall’analisi dei testi alla psicanalisi inserita in un contesto sociologico più ampio, dal saggio classico all’intervento polemico fino alle note di costume. Il tutto, come al solito attraversato da intelligenza ironica, si distribuisce nell’arco di un ventennio cruciale, dagli anni settanta alla fine del secolo breve, e registra con straordinaria lucidità le trasformazioni delle idee e del ceto intellettuale.