Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Radici come parole - Librerie.coop

Radici come parole

€ 14,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Aletti
EAN 9788859184027
ANNO PUBBLICAZIONE 2023
CATEGORIA Poesia
COLLANA / SERIE I diamanti
LINGUA ita

Descrizione

Questa raccolta, ora rielaborata, nasce alcuni anni fa quando collaboravo, come cultore di Letteratura italiana contemporanea, ai corsi che impartivano tale insegnamento presso il Dipartimento di Filologia dell'Università della Calabria. Può essere considerata una radiografia viscerale delle letture di quel tempo, una fotografia poetica di ciò che mi colpì o, dovrei dire, ferì di alcuni scrittori (Lucrezio, Dante, Gadda, Caproni, Giudici e così via). Su tutti, però, credo prevalga, quale ispirazione di fondo, la penna apocalittica di Lorenzo Calogero a cui devo, in parte, la Calabria dei miei versi: reale e fantastica, di creta spazzata dal vento e foreste silane dove arriva il sapore del sale marino; un fossile emerso da profondità ctonie, eroso da fiumare che, spalancandosi nei periodi di secca, mostrano misteriose pietre color magenta. Proprio queste ultime disegnano il filo rosso che attraversa la silloge: icone di dolorosa durezza e, insieme, di resilienza, nella mia mente si fondono con le pietre di sangue nei fiumi peruviani di Arguedas. Nel suo romanzo I fiumi profondi, i sassi non-scolpiti, quasi vivi, magici, vennero usati dai popoli indigeni per le loro costruzioni, poi nascoste dalle architetture coloniali spagnole. Come nelle lontane terre andine, anche in Calabria ci sono strati sotterranei da far emergere dunque? O questi strati invisibili sono quelli che ogni lettore scopre scavando nei molteplici significati di un'opera letteraria? Così le note bibliografiche non sono un cavillo, ma servono a ricordare il mio debito nei confronti dei numerosi libri che sono diventati 'linfa' esistenziale: [...] il che da parte mia non vuole ovviamente rivendicare una maggiore originalità o inventività, ma semplicemente ricordare che spesso scrivendo si obbedisce a un demone (nel mio caso un demone della letterarietà) talmente mediato da essere diventato ormai sangue, linfa, qualcosa che non ha più le caratteristiche del suggerimento libresco e che, al contrario, ha acquisito le caratteristiche del ricordo autobiografico (M. Mari, Il Demone della Letterarietà, in Accademia degli Scrausi, Parola di scrittore. La lingua italiana della narrativa dagli anni Settanta a oggi, a cura di V. Della Valle, Roma, Edizioni minimum Fax, 1997, p. 159).