Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste - Librerie.coop

Diplomatici, banchieri e mandarini. Le origini finanziarie e diplomatiche della fine dell'Impero Celeste

Disponibile in 7-10 gg lavorativi ?
€ 18,00
Dettagli
FORMATO Libro
EDITORE Mondadori Università
EAN 9788861844360
ANNO PUBBLICAZIONE 2015
CATEGORIA Attualità e politica
Storia
LINGUA ita

Descrizione

La guerra sino-giapponese del 1894-1895 fu un punto di svolta delle relazioni internazionali. L'impero cinese sconfitto dovette accettare condizioni umilianti, compreso il pagamento di enormi riparazioni di guerra che generarono un complesso gioco diplomatico e finanziario la cui posta era la possibilità di creare una pressione politica ed economica sul paese tramite il suo indebitamento. La vicenda delle riparazioni ebbe tratti paradossali: i giapponesi, vincitori, maturarono la percezione di una 'vittoria tradita' a causa dell'intervento occidentale; la Gran Bretagna, centro finanziario della 'prima globalizzazione', fu 'umiliata' proprio sul terreno su cui dominava da una brillante iniziativa finanziaria russa sostenuta dalle case d'affari di Parigi; la Cina, sconfitta, utilizzò l'indebitamento come strumento diplomatico per avvantaggiarsi della rivalità tra le potenze straniere. Da questi eventi ebbero origine alcuni 'paradigmi' della politica estera e finanziaria cinese, che tuttora caratterizzano l'azione della Cina nel sistema internazionale.