Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
Donne e lavoro nella letteratura italiana di fine Ottocento. Tra merce di scambio e impresa identitaria
€ 30,00
€ 25,50
Dettagli
| FORMATO | Libro |
| EDITORE | Progedit |
| EAN | 9788861942073 |
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2014 |
| CATEGORIA |
Scienze sociali Critica e storia della letteratura |
| LINGUA | ita |
Descrizione
Come le scrittrici italiane di fine Ottocento e primo Novecento hanno rappresentato la donna nelle sue vesti di lavoratrice? Quali immagini e considerazioni emergono sul ruolo femminile e sui nuovi compiti cui veniva chiamata? Serve, stiratrici, mondine, operaie, maestre rurali, scrittrici, giornaliste, attrici e chanteuses scorrono nelle pagine di Marchesa Colombi, Matilde Serao, Clarice Tartufari, Annie Vivanti e di altre firme ancora, note e meno note. Istantanee o ritratti a tutto tondo che fotografano il passaggio della storica "metà dell'uomo" al di fuori del protetto focolare domestico.