Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - epub
                
                 
            Storia naturale della birra
                    Protezione:   
                    
            
            
                
                
                
                
                
                
                
            
            
                Social DRM
    
    € 12,99
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                        
                    Dettagli
| FORMATO | epub | 
| EDITORE | Codice Edizioni | 
| TRADUTTORI | Gianni Pannofino | 
| ILLUSTRATORI | Patricia J. Wynne | 
| EAN | 9788875789060 | 
| ANNO PUBBLICAZIONE | 2020 | 
| CATEGORIA | Tecnologia e Ingegneria Bevande e vini | 
| LINGUA | ita | 
Dispositivi supportati
Computer
                            E-Readers
                            iPhone/iPad
                            Androids
                            Kindle
                            Kobo
                            Descrizione
                Dopo il successo di "Il tempo in una bottiglia", DeSalle e Tattersall salutano le cantine dove si produce il vino e ci portano nei birrifici di tutto il mondo. Scienza e aneddoti per sapere tutto sulla birra. Dalle prime rudimentali pratiche di fermentazione dei sumeri fino al rinnovato amore per la produzione artigianale nell'America di oggi, con "Storia naturale della birra" Rob DeSalle e Ian Tattersall ci accompagnano in un viaggio nel tempo e nello spazio alla ricerca di storie intriganti e sorprendenti sulla bevanda più sociale conosciuta dall'uomo. Ecologia, storia, chimica, archeologia, sociologia, fisiologia, neurobiologia: un'indagine a tutto campo che fa di questo il libro definitivo sulla birra. Impareremo come e perché abbiamo iniziato a berla, qual è la combinazione di ingredienti che ci regala il suo particolare gusto, la chimica che ne sta alla base e come il nostro corpo la metabolizza, ma anche interessanti aneddoti da tutto il mondo sui rituali legati alla sua produzione e al suo consumo.
            
        