Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
L’economia carolingia - Librerie.coop

L’economia carolingia

Protezione:   

Adobe DRM

€ 7,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Carocci Editore
TRADUTTORI Lucio Angelini
EAN 9788884028365
ANNO PUBBLICAZIONE 2013
CATEGORIA Economia
Storia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

L’impero carolingio (753-877) fu la prima grande entità politica sorta in Europa dopo la caduta dell’impero romano d’Occidente che avesse l’aspirazione a rinnovarne l’eredità almeno spirituale: non per nulla, infatti, Carlo Magno, che di quell’impero fu il massimo promotore e custode, nella notte di Natale dell’anno 800 venne incoronato da papa Leone III «imperatore dei Romani». Lo studio dell’impero carolingio come realtà economica, piuttosto che politica, è giustificato, nell’analisi di Verhulst, dalla decisa ingerenza dell’autorità anche in questo campo, e dalle stesse caratteristiche economiche della sua crescita. Contro lo stereotipo corrente, secondo cui quella carolingia fu un’economia statica, nella quale prevalevano, spento ogni commercio, le attività puramente agrarie volte all’autoconsumo, Verhulst invece non solo evidenzia quanto le radici rurali della società carolingia fossero diversificate, ma ne sottolinea l’importanza per l’artigianato, l’industria e il commercio. La conclusione è che, nonostante esiti inevitabilmente disomogenei nelle varie regioni dell’impero, il periodo fu nel complesso di chiara espansione economica, in accordo del resto con la contemporanea fioritura culturale della cosiddetta “rinascita carolingia”. Lo studio analizza aspetti quali il paesaggio, gli stanziamenti, la demografia, la produzione e le tecniche agricole, la produzione artigianale e industriale, l’organizzazione e le direzioni del commercio, il denaro e i movimenti dei prezzi, ricostruendo un quadro mosso e variegato, lontano dall’immagine statica che di quel periodo si è soliti avere.