Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€.
EBOOK - pdf

Short stories
Protezione:
Social DRM
€ 4,99
Dettagli
FORMATO | |
EDITORE | Idest |
EAN | 9788887078930 |
ANNO PUBBLICAZIONE | 2022 |
CATEGORIA |
Critica e storia della letteratura |
LINGUA | ita |
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo
Descrizione
Incisivo, mordente, e allo stesso tempo sfuggente e segreto: è difficile definire il genere del racconto, uno spazio di sperimentazione letteraria utilizzato fin dai tempi antichi, che oggi meriterebbe maggiore attenzione e promozione. La narrazione breve può avere un taglio tradizionale o moderno e minimalista, ma in ogni caso rappresenta una forma letteraria essenziale per accompagnare i ragazzi nella loro formazione di lettori riflessivi e critici, ed è ideale anche per fornire loro modelli espressivi naturali e appropriati per la scrittura creativa. Inoltre, proprio perché autonomo, adatto a rappresentare la frammentarietà del reale e leggibile in una sola sessione, il racconto dovrebbe entrare nei programmi scolastici, incentrati oggi invece quasi esclusivamente sul romanzo. Ma che cos’è che definiamo racconto e quali sono i tratti peculiari con cui possiamo identificarlo? Perché la cultura del racconto breve nella letteratura per ragazzi contemporanea non è ancora largamente diffusa? In questo numero di LiBeR proveremo a rispondere a queste e ad altre domande con il contributo di esperti, studiosi, scrittrici, scrittori. Non mancano le voci degli insegnanti, ai quali abbiamo chiesto di raccontare le loro esperienze di laboratorio sul racconto in aula.