Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Le verifiche fiscali sulle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Responsabilità e strategie difensive - Librerie.coop

Le verifiche fiscali sulle associazioni sportive dilettantistiche (ASD). Responsabilità e strategie difensive

€ 20,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Maggioli Editore
EAN 9788891644527
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Economia, finanza e marketing
Diritto
COLLANA / SERIE Professionisti & Imprese
LINGUA ita

Descrizione

La seconda edizione dell'opera, in continuità con la precedente, individua le possibili strategie difensive, a fronte dei rilievi generalmente mossi dagli Uffici finanziari nei confronti delle ASD e delle società sponsor. Il testo cerca di evidenziare inoltre i profili di rischio connessi a determinate condotte, sia dello sponsor che dello sponsee, enfatizzando il ruolo assunto dalla due diligence fiscale, per monitorare e circoscrivere situazioni stigmatizzabili, in caso di accertamento. L'Autore ha così voluto proporre una matrice di rischiosità, alla luce dei principi di diritto formulati dalla giurisprudenza tributaria, per consentire una valutazione, già ex ante, prima dell'avvio di una eventuale verifica fiscale, delle possibili contestazioni che da quest'ultima potrebbero derivare sia all'ASD, sia all'impresa sponsor. In quest'ottica i casi riportati vanno analizzati come un momento di confronto non solo per chi è chiamato ad assumere il ruolo di difensore nel processo tributario, ma anche per il semplice contribuente che voglia comprendere se il suo comportamento potrebbe dar adito a possibili contestazioni da parte degli Uffici finanziari. In questa prospettiva, rispetto all'edizione precedente si è posta particolare attenzione ai profili di responsabilità, connessi alle figure poste in posizione apicale nell'ente non commerciale che abbiano agito in nome e per conto di quest'ultimo, a volte, senza conoscere appieno, all'atto di assunzione della carica, possibili implicazioni e riverberi sul proprio compendio patrimoniale, qualora vengano formalizzate delle contestazioni nei confronti dell'ente, da parte di eventuali creditori di quest'ultimo. Giova rilevare che il D.L. n. 124/2019, convertito, con modificazioni, dalla L. 19 dicembre 2019, n. 157, ha inasprito le pene comminabili, prevedendo in relazione ai reati dichiarativi l'inserimento della c.d. confisca "allargata" o per sproporzione.