Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - epub
ICU, UN’AVVENTURA DI COOPERAZIONE - Librerie.coop

ICU, UN’AVVENTURA DI COOPERAZIONE

Protezione:   

Social DRM

€ 14,99
Dettagli
FORMATO epub
EDITORE Ares
EAN 9788892981423
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Biografie
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

Dal 1966, l’Icu - Istituto per la Cooperazione Universitaria, realizza progetti in Africa, America Latina e Medio Oriente promuovendo l’autosviluppo delle popolazioni locali. La formazione, a tutti i livelli, è l’elemento fondante dei progetti dell’Icu. L’Istituto opera per lo sviluppo di iniziative sostenibili da un punto di vista economico, sociale e ambientale, con particolare riguardo a una migliore gestione delle risorse naturali, alla diffusione delle energie rinnovabili e al ra􀍿orzamento dei servizi, anche sanitari. Ove necessario, fornisce aiuto alle popolazioni locali e rifugiate in contesti di emergenza e post-emergenza.Umberto Farri e l’Istituto per la Cooperazione Universitaria (Icu) costituiscono un binomio indissolubile. Ed è la loro storia che viene raccontata in questo libro. Farri era un sognatore che sapeva dare concretezza ai sogni, ispirato dalla volontà di creare condizioni di umana giustizia, emancipazione e solidarietà tra le persone e a livello globale. Un sognatore impegnato a creare ponti tra le civiltà e le persone che ebbe un’intuizione determinante: realizzare progetti di cooperazione collegati al settore dell’istruzione con la convinzione che lo sviluppo, per essere e cace e duraturo, non dovesse essere calato dall’alto ma dovesse adattarsi alle diverse realtà e culture locali. Ma soprattutto capì che era importante formare intellettuali, tecnici e professionisti locali che poi fossero in grado di camminare da soli. Tutto questo è stato possibile grazie alla ricchezza umana di Umberto Farri e alla sua indiscussa capacità di stabilire relazioni con e tra le persone. Il futuro dell’Icu? È tutto da scrivere, procedendo nel solco della mission pensata dal suo fondatore.