Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Non è un paese per onesti. Storia e storie di socialisti perbene - Librerie.coop

Non è un paese per onesti. Storia e storie di socialisti perbene

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Brossura
EDITORE Falsopiano
EAN 9788893040440
ANNO PUBBLICAZIONE 2016
CATEGORIA Attualità e politica
LINGUA ita

Descrizione

Prima militante socialista, poi sindaco per caso, ematologo, deputato, polemista instancabile, autore di best sellers... (uno fra tutti "L'odore dei soldi") in una sola parola, un uomo coerente. Questo libro è il diario umano e politico di uno dei protagonisti del dibattito civile e politico italiano. Elio Veltri, nato nel 1938 a Longobardi (Cosenza), ha conseguito all'Università di Pavia tre specialità (Cardiologia, Medicina interna, Ematologia) e quindi la libera docenza. Ha lavorato come assistente volontario e poi come assistente ospedaliero al Policlinico San Matteo. Ha militato nel PSI dal 1957 al 1981. Ha abbandonato il partito in dissenso con Bettino Craxi. È stato Sindaco di Pavia dal 1973 al 1980, Consigliere Regionale della Lombardia per due legislature e Deputato dell'Ulivo per una legislatura. Membro delle Commissioni Affari Costituzionali, Giustizia, Anticorruzione e Antimafia. Ha scritto, tra gli altri, "Milano degli scandali" (con Gianni Barbacetto), 1991; "Da Craxi a craxi", 1993 (Laterza Editore); "Manifesto per un paese normale", 1995 (Baldini e Castoldi); "L'odore dei soldi" (con Marco Travaglio), 2001 (Editori Riuniti); "Le toghe rosse", 2002 (Baldini e Castoldi), "La legge dell'impunità", 2003 (L'Unità), "Mafia Pulita" (con Antonio Laudati), 2009 (Longanesi) e "I soldi dei partiti" (con Francesco Paola), 2012 (Marsilio). Prefazione di Carlo Rossella. Postfazione di Vittorio Emiliani.