Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

EBOOK - pdf
L'Italia delle biblioteche - Librerie.coop

L'Italia delle biblioteche

di
Protezione:   

Social DRM

€ 18,99
Dettagli
FORMATO pdf
EDITORE Editrice Bibliografica
EAN 9788893571944
ANNO PUBBLICAZIONE 2020
CATEGORIA Biblioteconomia
LINGUA ita
Dispositivi supportati
Computer
E-Readers
iPhone/iPad
Androids
Kindle
Kobo

Descrizione

In occasione dei 150 anni dell’Unità nazionale, le due giornate del convegno delle Stelline (Milano, 3-4 marzo 2011), di cui il volume raccoglie gli atti, hanno inteso fare il punto sulla situazione attuale del mondo bibliotecario italiano, evidenziando in particolare il significato e i modi dell’appartenenza ad una specifica dimensione nazionale, con lo sguardo rivolto al futuro. Esiste una "italianità" delle biblioteche? A partire da questo interrogativo, gli interventi hanno puntato ad articolare le loro riflessioni attorno ad un percorso critico tra passato, presente e futuro che ha contribuito a focalizzare l’anomalia del sistema bibliotecario italiano per come è venuto formandosi e a individuare nuove possibili linee di sviluppo. Centrale è stato poi il tema dell’“unità” nelle sue diverse facce, che ha portato a riflettere su come le difficoltà che hanno accompagnato la creazione dello Stato unitario abbiano avuto un riflesso anche in ambito biblioteconomico, a cominciare dal divario tra Nord e Sud. Il tema dell’identità ha costituito infine un altro elemento ineludibile, nella consapevolezza che occorre rilanciare il dibattito storiografico sulle biblioteche italiane, al fine di proporre modelli compatibili con il nostro sostrato culturale e non semplicemente importati dall’estero. È emerso così che il valore della "glocalità" si realizza quando si dimostra la capacità dei soggetti in campo di dialogare senza disperdere il proprio patrimonio identitario e, tuttavia, senza che questo patrimonio diventi pretesto per chiudersi in uno sterile localismo.