Salta al contenuto

Per gli acquisti online: spese di spedizione gratuite da 25€ - Per i soci Coop o con tessera fedeltà Librerie.coop gratuite a partire da 19€. 

Per una fenomenologia del terremoto. Interpretazione dell'evento sismico come fenomeno saturo - Librerie.coop

Per una fenomenologia del terremoto. Interpretazione dell'evento sismico come fenomeno saturo

€ 18,00
Dettagli
FORMATO Rilegato
EDITORE Edisud Salerno
EAN 9788898257997
ANNO PUBBLICAZIONE 2021
CATEGORIA Scienze
Ambiente e scienze della terra
LINGUA ita

Descrizione

L'evento sismico è raccontato nel suo "accadere" come "fenomeno saturo" attraverso l'individuazione di alcune sue peculiarità intrinseche o categorie specifiche. È ripercorsa la storia delle idee filosofiche e religiose sul terremoto, dall'età antica al Medioevo; la nascita delle moderne scienze geologiche e il dibattito sul terremoto di Lisbona del 1755 fra Kant, Voltaire e Rousseau e il confronto diretto con la filosofia di Marion. Viene creato un parallelo fra il fenomeno saturo e il terremoto, con l'intento filosofico di attribuire a esso un portato semantico maggiore rispetto a qualsiasi altro evento storico-naturale. Si stringe il focus sul caso "Italia" che dalla fine del Medioevo ad oggi, detiene il triste record di morte e distruzione a causa degli eventi sismici: il devastante terremoto di Messina del 28 dicembre 1908, quello del 1915 in Abruzzo e i terremoti più tardivi del '76 in Friuli e dell'80 in Irpinia. Proprio agli sfollati di quest'ultimo sisma, l'autore ha voluto dedicare le pagine di quest'opera che si presenta come un'apologia dell'agire pratico e si scaglia contro il dominio pervasivo della scienza che svuota l'evento sismico di un significato proprio.